Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Banco Farmaceutico, al via la 23a edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco
Banco Farmaceutico, al via la 23a edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco
Seguici su Facebook, Linkedin
Al via la 23a edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco
BANCO FARMACEUTICO
Al via la 23a edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco

È partita martedì 7 febbraio e proseguirà fino a lunedì 13 l’annuale iniziativa promossa da Banco Farmaceutico onlus, nelle circa 5.500 farmacie aderenti. Necessari più di 1 milione di farmaci da destinare a oltre 1.800 realtà socio-assistenziali. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione di 22 mila volontari e 18 mila farmacisti

Continua a leggere
Mandelli (Fofi) avverte: «Attenzione alle truffe»
VENDITE ONLINE
Mandelli (Fofi) avverte: «Attenzione alle truffe»

Il fenomeno delle truffe online non risparmia neanche i prodotti per la salute. Gli acquisti online di farmaci sono in costante crescita. Mandelli (Fofi) raccomanda di prestare particolare attenzione, per scongiurare il rischio di incorrere in prodotti contraffatti, conservati in modo inadeguato o di dubbia provenienza e dannosi, dunque, per la salute

Continua a leggere
Carenza di farmaci, il punto di Assofarm
ATTUALITÀ
Carenza di farmaci, il punto di Assofarm

Carenza di medicinali: reale emergenza o una delle tante criticità di un sistema complesso, gestibile se affrontata adeguatamente? Sul tema è intervenuto il Segretario Generale Assofarm Francesco Schito che, nel riconoscere un adeguato intervento da parte della politica, ha sottolineato l’importanza del confronto e di azioni concertate

Continua a leggere
De Lillo (Omceo Roma): «Stop ad accaparramento e spese inutili»
CARENZE MEDICINALI
De Lillo (Omceo Roma): «Stop ad accaparramento e spese inutili»



Stefano De Lillo, (Omceo Roma), rassicura la cittadinanza italiana. «Occorre limitare l’accaparramento di farmaci, per evitare spese inutili e spreco. In caso di rischio di ritardo per l’approvvigionamento, medici e farmacisti possono dirottare verso l’utilizzo dei medicinali generici o equivalenti e alternative della stessa classe terapeutica e verso preparati galenici»

Continua a leggere
L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi
INIZIATIVE
L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi

È questo il titolo del progetto promosso da Atf-Federfarma Brescia, Federfarma Bergamo e dagli Ordini provinciali dei farmacisti delle due città, patrocinato dall’Accademia italiana di storia della farmacia (Aisf), che si inserisce nel calendario degli eventi previsti in occasione di “Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023”

Continua a leggere