Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Carenza di farmaci: l’appello di Utifar
Carenza di farmaci: l’appello di Utifar
Seguici su Facebook, Linkedin
Carenza di farmaci: l’appello di Utifar
ATTUALITÀ
Carenza di farmaci: l’appello di Utifar

In previsione dell’avvicinarsi della stagione invernale e in vista di un probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie, Utifar ha rivolto un appello a Ministero della Salute, Aifa, Farmindustria in merito al fenomeno, ormai strutturale, della carenza di medicinali. «Serve intraprendere iniziative mirate al superamento delle carenze in atto e offrire al cittadino risposte univoche e credibili per spiegare la situazione»

Continua a leggere
Aderenza terapeutica, una soluzione <em>ad hoc</em>
Contenuto sponsorizzato
Aderenza terapeutica, una soluzione ad hoc
Nata dalla partnership tutta italiana tra due start-up proiettate allo sviluppo di soluzioni innovative, Sintesia e Logibiotech, “LaMiaTerapia” offre un sistema efficace che risolve il problema della continuità della cura mettendo al centro il farmacista
PER APPROFONDIRE
I primi risultati della sperimentazione nelle Marche
FARMACIA DEI SERVIZI
I primi risultati della sperimentazione nelle Marche

La farmacia dei servizi marchigiana ha avviato il progetto di sperimentazione lo scorso primo giugno, con il coinvolgimento di circa trecento presidi. I risultati del primo bimestre hanno confermato l’importanza del progetto, in particolar modo nelle aree interne, dove la farmacia rurale è spesso l’unico presidio di riferimento

Continua a leggere
Cannabidiolo di estrazione vegetale nella tabella degli stupefacenti
AGGIORNAMENTO
Cannabidiolo di estrazione vegetale nella tabella degli stupefacenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute del 7 agosto 2023, che revoca la sospensione di un altro decreto dello stesso Ministero, del 2020, con cui il cannabidiolo, estratto dalla cannabis, entra a far parte della tabella degli stupefacenti

Continua a leggere
Linee Guida ESC per ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici
AGGIORNAMENTO
Linee Guida ESC per ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici

I pazienti con diabete di tipo 2 hanno una probabilità più che doppia di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto ai loro coetanei sani. Le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologia (ESC) per la gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti con diabete, pubblicate sull’European Heart Journal, forniscono suggerimenti utili a ridurre questo rischio

Continua a leggere
La vitamina D, un’alleata del cuore
ALIMENTI
La vitamina D, un’alleata del cuore

Uno studio condotto dal 2014 al 2020 in Australia e pubblicato sul British Medical Journal ha mostrato gli effetti benefici della vitamina D sul cuore. L’assunzione costante in soggetti over 60 potrebbe, infatti, ridurre il rischio di infarto e ictus

Continua a leggere
Il farmacista Longevity Expert
Contenuto sponsorizzato
Il farmacista Longevity Expert
Centrato sulla farmacia, Longevity Pharmacy™ è un progetto di longevity medicine messo a punto da SoLongevity che promuove il cambio di passo del presidio, da destinatario per la cura di patologie a protagonista nella promozione della salute, con interessanti risvolti in termini di cross selling e up selling
PER APPROFONDIRE