Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Caro energia-carburante: Federfarma Servzi costituisce l’unità di crisi
Caro energia-carburante: Federfarma Servzi costituisce l’unità di crisi
Seguici su Facebook, Linkedin
Federfarma Servzi costituisce l’unità di crisi. Colpa del caro energia-carburante
DISTRIBUZIONE INTERMEDIA
Federfarma Servzi costituisce l’unità di crisi. Colpa del caro energia-carburante

Da mesi Federfarma Servizi denuncia le difficoltà nel garantire al territorio consegne puntuali e plurime nell’arco della giornata di farmaci e dispositivi medici. Un “disservizio” imputabile al caro energia-carburante, che sta fermando approvvigionamenti e forniture alle farmacie. Lo stato perdurante del problema ha assunto dimensioni incontenibili e il settore ha costituito un’unità di crisi

Continua a leggere
Mercato generici-equivalenti, crescita a fatica
REPORT EGUALIA
Mercato generici-equivalenti, crescita a fatica

Nel 2021 i farmaci generici-equivalenti hanno assorbito il 22,6% del mercato a volumi, ma solo il 14,8% del mercato a valori. Stagnazione sia nel mercato in farmacia, che nell’anno ha registrato una flessione dello 0,6% sul totale delle confezioni rimborsate e dello 0,7% sulla spesa rimborsata rispetto al 2020, sia in quello ospedaliero. I consumi più elevati sono rimasti al Nord. È questa la fotografia scattata dall’ultimo report Egualia

Continua a leggere
Approvati tre documenti per un approccio genere-specifico
MEDICINA DI GENERE
Approvati tre documenti per un approccio genere-specifico

In occasione della riunione plenaria dell’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere, sono stati approvati i documenti elaborati da tre dei sei gruppi di lavoro esistenti al suo interno: il Glossario di medicina di genere; un documento che ha come obiettivo l’appropriatezza terapeutica delle persone transgender e un’analisi descrittiva della salute delle persone migranti in ottica di genere

Continua a leggere
Il contributo per l’assistenza psicologica
SALUTE
Il contributo per l’assistenza psicologica

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 giugno il Decreto siglato dai Ministri della Salute e dell’Economia e delle Finanze, Roberto Speranza e Daniele Franco, che stanzia il contributo di 10 milioni di euro per l’assistenza psicologica per l’anno in corso. Potranno richiedere il contributo quanti hanno un Isee inferiore ai 50 mila euro

Continua a leggere