Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Covid-19: riparte la consegna dei farmaci a domicilio in Lombardia
Covid-19: riparte la consegna dei farmaci a domicilio in Lombardia
Seguici su Facebook, Linkedin
Covid-19: riparte in Lombardia la consegna dei farmaci a domicilio
FATTI&PERSONE
Covid-19: riparte in Lombardia la consegna dei farmaci a domicilio

Come già accaduto durante il primo lockdown, CRI e Federfarma Lombardia riattivano la consegna dei farmaci a domicilio per alcune categorie di cittadini: over-65, persone non autosufficienti, soggetti sottoposti alla misura della quarantena o positivi al Covid-19

Continua a leggere
Mandelli (Fofi): «Trasformare la pandemia in atti concreti per migliorare il servizio sanitario»
SANITÀ
Mandelli (Fofi): «Trasformare la pandemia in atti concreti per migliorare il servizio sanitario»

Andrea Mandelli pone l’accento sulla capacità delle farmacie di rispondere all’emergenza, sottolineando inoltre i diversi punti deboli che la pandemia ha messo in evidenza rispetto all’efficienza del nostro sistema sanitario: ritardo nella digitalizzazione, difficoltà a garantire l’assistenza ai pazienti non Covid, e la farraginosità dei processi gestionali

Continua a leggere
Collaboratori ancora senza contratto
PROFESSIONE
Collaboratori ancora senza contratto

L’Associazione nazionale dei farmacisti non titolari (Conasfa) e Fofi reclamano a gran voce il rinnovo del contratto per i farmacisti dipendenti. Nonostante il ruolo chiave svolto da questa figura professionale, le trattative per il rinnovo del contratto – l’attuale decorre dal 1° febbraio 2010, ed è scaduto il 31 gennaio 2013 – sono ferme al palo

Continua a leggere
Fluorochinoloni: Aifa segnala rischio di rigurgito/insufficienza delle valvole cardiache
FARMACI
Fluorochinoloni: Aifa segnala rischio di rigurgito/insufficienza delle valvole cardiache

In accordo con i titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici, Aifa lancia un alert in merito all’uso sistemico e inalatorio dei fluorochinoloni, evidenziando che la loro assunzione può causare un aumentato rischio di rigurgito e/o insufficienza delle valvole cardiache

Continua a leggere