Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Rapporto Pgeu 2020: il ruolo del farmacista di comunità durante l’emergenza sanitaria
Rapporto Pgeu 2020: il ruolo del farmacista di comunità durante l’emergenza sanitaria
Seguici su Facebook, Linkedin
Il ruolo del farmacista di comunità durante la pandemia nel rapporto 2020 del Pgeu
FATTI & PERSONE
Il ruolo del farmacista di comunità durante la pandemia nel rapporto 2020 del Pgeu

Il “Ruolo dei farmacisti comunitari nella lotta contro il Covid-19″ è il tema al centro del rapporto 2020 recentemente pubblicato dal Pgeu (gruppo farmaceutico dell’Unione europea). Il rapporto mette in evidenza come, dall’inizio dell’emergenza sanitaria in atto, la comunità delle farmacie abbia svolto un ruolo fondamentale nel supporto delle comunità locali

Continua a leggere
Covid-19, vaccino Oxford-AstraZeneca: migliora l’efficacia con un tempo maggiore tra prima e seconda dose
VACCINI
Covid-19, vaccino Oxford-AstraZeneca: migliora l’efficacia con un tempo maggiore tra prima e seconda dose

Uno studio controllato randomizzato pubblicato su The Lancet ha evidenziato una maggiore efficacia se la seconda dose viene somministrata a tre mesi dalla prima, piuttosto che dopo 6 settimane. L’efficacia dopo l’inoculazione della prima dose, inoltre, risulta massima nei primi 90 giorni

Continua a leggere
Conoscere i medicinali omeopatici
GESTIONE
Conoscere i medicinali omeopatici

Gli omeopatici sono farmaci a tutti gli effetti e vanno quindi sempre utilizzati in modo corretto e sotto il controllo del medico. Anche i farmacisti svolgono un ruolo importante per la corretta dispensazione di questa categoria di medicinali. Secondo gli ultimi dati disponibili, sono circa 9 milioni gli italiani che ogni anno usano almeno una volta i medicinali omeopatici

Continua a leggere
Disturbi gastrointestinali nei bambini
MEDICINA
Disturbi gastrointestinali nei bambini

Il dolore addominale è molto comune e frequente in tutta l’età pediatrica. Può essere associato ad altri sintomi oppure essere espressione di un disagio psichico che il bimbo non riesce a esprimere a parole. I genitori tendono a preoccuparsi molto, anche se è bene prestare maggiore attenzione alla comparsa di un dolore acuto e improvviso anziché a una storia di dolore addominale ricorrente e cronico.

Continua a leggere