Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Da Cosmofarma 2022: il fattore umano valore aggiunto per la farmacia fisica
Da Cosmofarma 2022: il fattore umano valore aggiunto per la farmacia fisica
Seguici su Facebook, Linkedin
Il fattore umano valore aggiunto per la farmacia fisica
DA COSMOFARMA 2022
Il fattore umano valore aggiunto per la farmacia fisica

Conta prima di tutto il farmacista, l’empatia che sa generare e instaurare con il paziente/cliente. Poi viene la farmacia, in quanto esercizio, con i prodotti e servizi che offre. È proprio il fattore umano il valore aggiunto in farmacia, che fidelizza il cliente. È questo il percepito di mille italiani, campione rappresentativo della popolazione, emerso dall’indagine conoscitiva Barometro Clienti della Farmacia condotta da Doxapharma e presentata nell’ambito di Cosmofarma 2022

Continua a leggere
Da Cosmofarma 2022: la farmacia è Junior
BABY CARE
Da Cosmofarma 2022: la farmacia è Junior

Farmacia e farmacisti sotto l’egida di Federfarma e giovani farmacisti rappresentati da Fenagifar sono dalla parte dei bambini con iniziative di tutela e promozione della salute dei più piccoli. Le progettualità presenti e future sono state presentate a Cosmofarma 2022 nel corso dell’evento “Junior in farma”, coordinato e moderato da Francesco Carlo Gamaleri, Consigliere Ordine Farmacisti province di Milano, Lodi e Monza Brianza

Continua a leggere
Viaggio nella storia della Farmacia: il Rinascimento
FATTI&PERSONE
Viaggio nella storia della Farmacia: il Rinascimento

Continua il nostro viaggio in dieci tappe per ripercorrere e scoprire i fatti salienti che hanno contraddistinto la storia della Farmacia. Dopo la tappa dedicata al Medioevo, scopriamo in questo articolo l’evoluzione dell’arte farmaceutica durante il Rinascimento. Gutenberg, nel 1454, stampa il primo libro e nel 1492 vengono scoperte le Americhe: questi due eventi storici contribuiscono a far fare un balzo in avanti anche alla disciplina farmacologica

Continua a leggere
Un simposio europeo all’Iss per contrastare il fenomeno
FALSIFICAZIONE FARMACI
Un simposio europeo all’Iss per contrastare il fenomeno

La falsificazione dei medicinali espone a gravi rischi i pazienti che li assumono che non solo possono non trarre alcun beneficio, ma rischiano di avere gravosi effetti avversi. Si tratta di un tema cruciale per il settore, al centro del quarto Simposio dei rappresentanti dei laboratori ufficiali per il controllo dei medicinali che si è tenuto dall’11 al 13 maggio scorsi

Continua a leggere
Dai dati globali a quelli italiani emersi dalla Relazione al Parlamento 2021
DIABETE
Dai dati globali a quelli italiani emersi dalla Relazione al Parlamento 2021

Secondo l’Oms, la prevalenza di diabete è in costante crescita. Ad aumentare soprattutto il tipo 2, che rappresenta circa il 90% dei casi. L’International Diabetes Federation ha calcolato che a livello globale il numero di diabetici si attesta a 536,6 milioni. Più di 3,5 milioni i pazienti italiani, con una prevalenza di uomini e di persone appartenenti alle fasce di popolazione economicamente svantaggiate

Continua a leggere