Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Distribuzione intermedia: le richieste di ADF e Federfarma Servizi
Distribuzione intermedia: le richieste di ADF e Federfarma Servizi
Seguici su Facebook, Linkedin
Si aggrava la crisi dei distributori intermedi: le richieste di ADF e Federfarma Servizi
ATTUALITÀ
Si aggrava la crisi dei distributori intermedi: le richieste di ADF e Federfarma Servizi

Credito d’imposta e taglio accise carburante: sono queste le richieste mosse e ribadite in questi giorni al Governo, in maniera congiunta, da ADF e Federfarma Servizi. Il rischio è di non riuscire a soddisfare le richieste del territorio con una consegna puntuale, più volte al giorno, di farmaci e presidi medici a tutte le farmacie nazionali, come fino a oggi avvenuto

Continua a leggere
Screening di popolazione per combattere l’Hcv, il contributo della farmacia
PREVENZIONE
Screening di popolazione per combattere l’Hcv, il contributo della farmacia

Un accorato appello ad appoggiarsi alla rete della farmacia dei servizi per utilizzare in modo efficace i fondi stanziati per lo screening dell’epatite C nella popolazione italiana è giunto dal senatore Antonio Tomassini. L’obiettivo di eradicare l’infezione da Hcv nel nostro Paese è fissato per il 2030 e rientra nel quadro più generale della lotta alla diffusione delle epatiti virali indicata dall’Oms

Continua a leggere
Un congresso dedicato alla storia della Farmacia
EVENTI
Un congresso dedicato alla storia della Farmacia

Si terrà a Milano, dal 7 al 10 settembre prossimo, presso l’Università degli Studi di Milano e in altre prestigiose sedi cittadine, il 45° Congresso Internazionale di Storia della Farmacia. Al centro del congresso il tema “Salute, bellezza e benessere nella storia dell’arte farmaceutica”. Con una menzione speciale all’antica farmacopea ufficiale milanese del 1668

Continua a leggere
Droghe: in 10 anni si dimezza il numero di diagnosi Hiv tra gli utilizzatori di sostanze per via iniettiva
SALUTE
Droghe: in 10 anni si dimezza il numero di diagnosi Hiv tra gli utilizzatori di sostanze per via iniettiva

Nel corso del 2020, le nuove diagnosi di Hiv da parte degli utilizzatori di sostanze per via iniettiva (Idu) sono state 44 su un totale di 1.303, con un dimezzamento delle nuove diagnosi in Idu nell’ultimo decennio. Sono questi alcuni aspetti emersi dalla Relazione al Parlamento 2022 sul fenomeno delle Tossicodipendenze in Italia

Continua a leggere
Un bando per condividere idee e progetti per persone con malattia rara
RICERCA
Un bando per condividere idee e progetti per persone con malattia rara

Al via il bando “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”. Fino al 30 ottobre 2022 cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni potranno condividere idee operative, soluzioni, tecnologie, strategie al servizio delle persone con malattia rara, per aiutarle concretamente nelle piccole e grandi sfide del quotidiano

Continua a leggere