Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Farmacie e social network: il progetto degli Ordini lombardi a contrasto delle fake news
Farmacie e social network: il progetto degli Ordini lombardi a contrasto delle fake news
Seguici su Facebook, Linkedin
Un’iniziativa lombarda per combattere le fake news
FARMACIE E SOCIAL
Un’iniziativa lombarda per combattere le fake news

Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la disinformazione sui social network, favorendo l’interazione tra professionisti e promuovendo un’informazione immediata ed esaustiva. Responsabile del progetto è Davide Petrosillo, Segretario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia

Continua a leggere
Il farmacista vicino allo sportivo: l’iniziativa speciale Sport Zone
VERSO COSMOFARMA 2022
Il farmacista vicino allo sportivo: l’iniziativa speciale Sport Zone

Si chiama Cosmofarma Sport Zone la nuova area focus in cui il farmacista potrà trovare tutte le novità di prodotto da suggerire ai propri clienti sportivi. Un ricco programma di appuntamenti e di approfondimenti offrirà al farmacista la possibilità di approfondire le sue competenze per fornire una consulenza ad hoc agli utenti che praticano attività fisica o sportiva. Appuntamento dunque dal 13 al 15 maggio 2022 a BolognaFiere con la nuova edizione di Cosmofarma Exhibition

Continua a leggere
Abilitati 35mila farmacisti, di cui il 69% donne
VACCINI ANTI-COVID
Abilitati 35mila farmacisti, di cui il 69% donne

Stando ai dati resi noti dall’Iss, sono circa 35mila i farmacisti vaccinatori abilitati alla somministrazione della vaccinazione anti-Covid in farmacia dopo aver completato la prima edizione dell’iter formativo. Oltre il 69% sono donne. A livello di distribuzione regionale, la Liguria, prima Regione ad aver avviato la campagna vaccinale in farmacia, è stata confermata capofila per numero di inoculazioni effettuate

Continua a leggere
Long Covid: un progetto coordinato dall’Iss
SALUTE
Long Covid: un progetto coordinato dall’Iss

Nel corso dei mesi è emerso come l’infezione da SARS-COV-2 possa lasciare, in alcuni soggetti, il permanere di una serie di sintomi che possono protrarsi dalle 4 settimane a diversi mesi, noto come Long Covid. Per accrescerne le conoscenze in materia e uniformare l’approccio e la gestione clinica a livello nazionale, il Ministero della Salute ha promosso un progetto che vede capofila l’Iss. Tra gli obiettivi, anche una mappatura dei centri a livello italiano

Continua a leggere