Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Federfarma e Fofi a fianco dei colleghi e delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Federfarma e Fofi a fianco dei colleghi e delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Seguici su Facebook, Linkedin
Federfarma e Fofi a fianco dei colleghi e delle popolazioni colpite
ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA
Federfarma e Fofi a fianco dei colleghi e delle popolazioni colpite

Vicinanza e solidarietà da parte delle Federazioni alle popolazioni colpite. I presidenti Cossolo e Mandelli hanno espresso anche un sentito ringraziamento ai colleghi delle zone interessate, che continuano «ad adoperarsi al massimo, nonostante i danni subiti e la situazione di estremo disagio in cui si trovano, per garantire la dispensazione dei farmaci e dei prodotti sanitari necessari ai cittadini»

Continua a leggere
La farmacia italiana 2023, il rapporto annuale di Federfarma
SCENARI
La farmacia italiana 2023, il rapporto annuale di Federfarma

La nuova edizione del rapporto annuale fa il punto sull’evoluzione della farmacia nel post-Covid e sui nuovi servizi erogati all’interno del presidio, con un focus sulla prevenzione e gli screening e con un confronto con altri Paesi europei

Continua a leggere
Ipertensione e farmaci: stato dell’arte e prospettive future
MEDICINA
Ipertensione e farmaci: stato dell’arte e prospettive future

L’ipertensione arteriosa rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, a oggi la principale causa di morte a livello globale. In occasione della XIX Giornata Mondiale contro l’ipertensione (17 maggio), Giuseppe Danilo Norata, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Cardiovascolare e Metabolismo della Sif, ha chiarito alcune questioni sul tema

Continua a leggere
Fibromialgia, tante criticità ancora da gestire
PATOLOGIE
Fibromialgia, tante criticità ancora da gestire

Scarsi investimenti, poche risorse e mal distribuite sul territorio nazionale discriminano l’accesso alle cure. A farne le spese i pazienti fibromialgici, ai quali non viene riconosciuto il pieno ed equo diritto alla salute, compromesso nei suoi caposaldi. Sono le evidenze emerse da una recente indagine condotta da Cittadinanzattiva

Continua a leggere
La bussola delle diete
LIBRI
La bussola delle diete

“La bussola delle diete. Orientarsi in modo scientifico tra le diete”, a cura di Michele Antonelli e Davide Donelli, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri, si rivolge a tutti coloro che necessitano di uno strumento orientativo di tipo pratico e di facile consultazione, per acquisire consapevolezza per le proprie scelte nutrizionali alla luce delle evidenze scientifiche

Continua a leggere
Gli effetti del magnesio sul diabete
Contenuto sponsorizzato
Gli effetti del magnesio sul diabete
Alcuni studi di ricerca scientifica hanno evidenziato una stretta correlazione tra la carenza di magnesio nel sangue e la presenza di diabete mellito di tipo 2. Condurre una dieta sana ed equilibrata può aiutare i soggetti diabetici con ipomagnesemia a ripristinare il corretto livello di magnesio nel corpo. Qualora l’alimentazione dovesse risultare fallimentare, si può ricorrere all’assunzione di integratori alimentari specifici, come Ultramag® di Pharmanutra, a base di magnesio ossido, che sfrutta la tecnologia Sucrosomiale®
PER APPROFONDIRE