Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Formazione del farmacista: deve essere adeguata al nuovo profilo professionale
Formazione del farmacista: deve essere adeguata al nuovo profilo professionale
Seguici su Facebook, Linkedin
Un nuovo profilo professionale per il farmacista
FORMAZIONE
Un nuovo profilo professionale per il farmacista

Il rinnovato modello di farmacia che si sta delineando richiede delle conoscenze specifiche, che il farmacista deve poter acquisire all’interno del proprio percorso formativo. È quanto afferma il dottor Francesco Carlo Gamaleri, farmacista territoriale e rappresentante del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Milano, Lodi, Monza e Brianza

Continua a leggere
Osteoporosi: Aifa aggiorna la nota 79
FARMACI
Osteoporosi: Aifa aggiorna la nota 79

Con determina dello scorso 5 agosto, relativa all’aggiornamento della Nota 79, Aifa ha aggiornato le indicazioni di rimborsabilità dei farmaci per l’osteoporosi, inserendo romosuzumab, un anticorpo monoclonale, e rimuovendo il ranelato di stronzio

Continua a leggere
Integratori alimentari per la salute
LIBRI
Integratori alimentari per la salute

“Integratori alimentari per la salute”, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri a cura di Fausto Mearelli e Anna Giogli, prende in considerazione una “nuova frontiera” dell’integrazione moderna, che vede in particolare protagonisti medico e farmacista nell’esercizio della loro professione, che è quella dell’utilità del consiglio o del non consiglio ai loro pazienti o ai clienti di integratori in concomitanza con terapie farmacologiche

Continua a leggere
Microbiota intestinale pediatrico e Covid-19, uno studio italiano
RICERCA
Microbiota intestinale pediatrico e Covid-19, uno studio italiano

Una ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha evidenziato che particolari proprietà antinfiammatorie del microbiota intestinale dei bambini possono proteggere i più piccoli dalle forme gravi di infezione da SARS-CoV-2

Continua a leggere
Tumore del polmone e del colon: scoperti elementi in comune
MEDICINA
Tumore del polmone e del colon: scoperti elementi in comune

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità e sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro ha evidenziato un identikit delle cellule quiescenti e resistenti alle terapie condiviso tra tumore del colon e del polmone. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Molecular Sciences

Continua a leggere