Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Il farmacista e l’impegno nelle iniziative di prevenzione
Il farmacista e l’impegno nelle iniziative di prevenzione
Seguici su Facebook, Linkedin
Federfarma, campagne informative per la prevenzione urologica
COUNSELING
Federfarma, campagne informative per la prevenzione urologica

Anche se l’ipertrofia prostatica è un problema estremamente comune negli uomini di più di 50 anni d’età, l’80% di essi non si è mai sottoposto a una visita andrologica. A partire da questo dato, Federfarma ha deciso di lavorare a una campagna di educazione sanitaria sul tema dell’ipertrofia prostatica che parte dalle farmacie

Continua a leggere
Lombardia, alte adesioni dei farmacisti per vaccinare negli hub
CAMPAGNA VACCINALE
Lombardia, alte adesioni dei farmacisti per vaccinare negli hub

Per accelerare la somministrazione delle terze dosi dei vaccini anti-Covid, ampliando il numero dei siti vaccinali, senza tuttavia sottrarre personale medico e infermieristico alle strutture sanitarie, la Regione Lombardia ha richiesto ai farmacisti abilitati di partecipare come volontari all’attività degli hub vaccinali. L’appello è già stato raccolto positivamente da oltre 100 farmacisti

Continua a leggere
Impatto delle terapie oncologiche sulla cute e sulla qualità di vita
DERMOCOSMESI
Impatto delle terapie oncologiche sulla cute e sulla qualità di vita

Le terapie oncologiche impattano inevitabilmente con i loro effetti collaterali sulla salute della pelle. Chemioterapia, radioterapia, terapia immunologica o ormonale hanno diversi impatti sulla cute e richiedono trattamenti specifici. Scopri il corso dedicato al trattamento dermocosmetico del paziente oncologico!

Continua a leggere
Aifa pubblica i dati relativi al periodo gennaio-luglio 2021
SPESA FARMACEUTICA
Aifa pubblica i dati relativi al periodo gennaio-luglio 2021

Da gennaio a luglio 2021 la spesa farmaceutica al netto degli sconti, della compartecipazione e del payback, è stata pari a 4.460,5 milioni di Euro, evidenziando un -65,9 milioni rispetto al medesimo periodo del 2020. Il dato emerge dal nuovo Report di AIfa sul Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Luglio 2021

Continua a leggere
I batteri intestinali possono diventare resistenti all’acarbosio
AGGIORNAMENTO
I batteri intestinali possono diventare resistenti all’acarbosio

Un recente studio condotto dalla Princeton University e pubblicato sulla rivista Nature ha evidenziato che batteri e microrganismi di intestino e bocca possono diventare resistenti neutralizzando gli effetti dell’antidiabetico acarbosio

Continua a leggere