Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Il ruolo dei farmacisti per la sostenibilità ambientale
Il ruolo dei farmacisti per la sostenibilità ambientale
Seguici su Facebook, Linkedin
Il ruolo dei farmacisti per la sostenibilità ambientale
REPORT FIP
Il ruolo dei farmacisti per la sostenibilità ambientale

Il report della Fip sulla sostenibilità riassume quanto emerso da una tavola rotonda di esperti sul tema tenutasi lo scorso 21 febbraio. Ai farmacisti viene riconosciuto un ruolo importante per quanto attiene alla sostenibilità ambientale, che deve essere favorita e sostenuta dall’uso delle tecnologie, da strategie di misurazione degli outcome e da una formazione continua dei professionisti

Continua a leggere
Decreto Milleproroghe e novità ECM
FORMAZIONE
Decreto Milleproroghe e novità ECM

Lo scorso 8 febbraio 2023 è stato approvato l’emendamento da parte delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato all’interno del Decreto Milleproroghe, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023. Ecco cosa prevede per quanto concerne l’obbligo formativo ECM. Approfondisci il tema con le nostre video pillole informative

Continua a leggere
Presentata Pharmacist Assistant Bot, la chatbot sulla professione di Fenagifar
GESTIONE
Presentata Pharmacist Assistant Bot, la chatbot sulla professione di Fenagifar

Dopo il lancio della versione beta, Fenagifar ha presentato la versione ultimata della chatbot sviluppata per offrire uno strumento di informazione immediato e accreditato sui diversi aspetti contrattuali e normativi della professione farmaceutica. La chatbot risponde a domande inerenti a numerosi ambiti normativi, che vanno dal Ccnl all’assistenza integrativa sanitaria, dalla deontologia professionale alla legislazione farmaceutica

Continua a leggere
Nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina
SALUTE
Nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina

La nuova Linea Guida di recente pubblicazione da parte dell’Iss aggiornano le precedenti del 2008 e includono i nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni, in primis sigarette elettroniche e i prodotti a base di tabacco riscaldato. Attraverso le risposte a nove quesiti, il documento valuta l’efficacia di tutti i trattamenti disponibili, dal counselling alla farmacoterapia agli interventi digitali, formulando le relative raccomandazioni per gli operatori

Continua a leggere
Probiotici e prebiotici per vegani e intolleranti al lattosio
NUTRIZIONE
Probiotici e prebiotici per vegani e intolleranti al lattosio

Una revisione condotta in Spagna e pubblicata sulle pagine di Nutrients, ha esplorato i vantaggi di bevande a base di legumi, cereali, pseudocereali, frutta e verdura come potenziali vettori di composti bioattivi generati durante il processo di fermentazione, di sostanze prebiotiche e di diversi batteri probiotici

Continua a leggere
Materia aromatica. Il dizionario delle piante aromatiche
LIBRI
Materia aromatica. Il dizionario delle piante aromatiche

“Materia aromatica. Il dizionario delle piante aromatiche”, a cura di Marco Valussi, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri all’interno della collana Medicina Naturale, si rivolge ai professionisti che lavorano con i materiali aromatici, siano essi droghe secche o loro derivati, come i distillati o vari tipi di estratti. È un riferimento pensato sia per farmacisti, erboristi, aromaterapeuti e medici, sia per profumieri, tecnici alimentari e chiunque possa essere interessato alle piante aromatiche e ai loro utilizzi

Continua a leggere