Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
“Mi sta a cuore”, la survey di Cittadinanzattiva sulle patologie cardiovascolari
“Mi sta a cuore”, la survey di Cittadinanzattiva sulle patologie cardiovascolari
Seguici su Facebook, Linkedin
Mi sta a cuore, la survey di Cittadinanzattiva sulle patologie cardiovascolari
FATTI&PERSONE
Mi sta a cuore, la survey di Cittadinanzattiva sulle patologie cardiovascolari

Il progetto “Mi sta a cuore” si basa sulla volontà di fotografare, attraverso una survey, la situazione esistente sia dal punto di vista dei clinici – medici di medicina generale e specialisti ospedalieri – sia da quello dei cittadini, cercando di far emergere le discrepanze tra le diverse percezioni e valorizzando i punti di contatto e di forza dei percorsi di cura

Continua a leggere
Digitale e farmacia: consigli pratici per un’opportunità da cogliere
GESTIONE
Digitale e farmacia: consigli pratici per un’opportunità da cogliere

Negli ultimi due anni, sia i farmacisti sia i pazienti hanno potuto comprendere il valore del digitale per guidare il cambiamento. È importante, ora, costruire rapidamente su tale base per consentire il massimo valore dalla digitalizzazione all’interno della farmacia. Vuoi saperne di più? Scarica il dossier gratuito!

Continua a leggere
Obbligo previdenziale, la petizione lanciata dal comitato No ENPAF
NORMATIVA
Obbligo previdenziale, la petizione lanciata dal comitato No ENPAF

Tutti i farmacisti iscritti all’Albo sono obbligati all’iscrizione d’ufficio all’ENPAF, anche se in regime di lavoro subordinato o se disoccupati. Il Comitato No ENPAF rappresenta quei farmacisti che da anni chiedono l’abolizione dell’obbligatorietà di iscrizione e che al momento ha lanciato una petizione perché la proposta di legge Gribaudo diventi legge

Continua a leggere
Per i giovani che si ammalano rischi aumentati di diabete
COVID-19
Per i giovani che si ammalano rischi aumentati di diabete

Rischio di diabete in crescita tra bambini e ragazzi under 18 che hanno contratto l’infezione da Covid-19. A darne prova i dati raccolti dai Centers for Desease Control and Prevention – CDC – statunitensi che hanno mostrato come nei mesi successivi all’infezione da SARS-CoV-2 aumenti per i più giovani il rischio di diagnosi di diabete, un elemento questo riscontrato nel 2020 anche in Lombardia

Continua a leggere