Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Osservatorio Nomisma 2022 sui farmaci generici: la stagione dell’incertezza
Osservatorio Nomisma 2022 sui farmaci generici: la stagione dell’incertezza
Seguici su Facebook, Linkedin
Osservatorio Nomisma 2022: la stagione dell'incertezza
FARMACI GENERICI
Osservatorio Nomisma 2022: la stagione dell'incertezza

È stato presentato nei giorni scorsi a Roma l’Osservatorio 2022 su “Il sistema dei farmaci generici” in Italia. L’indagine si è focalizzata sulla misurazione dell’impatto incrementale che i prezzi dei diversi fattori produttivi e dell’energia hanno avuto sulla struttura dei costi delle imprese di farmaci equivalenti nel triennio 2019-2021

Continua a leggere
Fondazione Cannavò, Luigi D'Ambrosio Lettieri rieletto presidente
FATTI&PERSONE
Fondazione Cannavò, Luigi D'Ambrosio Lettieri rieletto presidente

Luigi D’Ambrosio Lettieri è stato confermato alla presidenza della Fondazione Francesco Cannavò. La rielezione è avvenuta durante la riunione del Cda della Fondazione, lo scorso 16 novembre. «La riconfermata fiducia rappresenta una grande responsabilità, ma anche una importante opportunità»

Continua a leggere
Spesa farmaceutica Ssn, i dati del primo semestre 2022
MERCATO
Spesa farmaceutica Ssn, i dati del primo semestre 2022

La spesa farmaceutica netta del Servizio sanitario nazionale relativa al primo semestre 2022 ha fatto registrare un aumento del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Importante il contributo delle farmacie al contenimento della spesa

Continua a leggere
La farmacogenetica per contrastare gli eventi avversi dei farmaci
FARMACOVIGILANZA
La farmacogenetica per contrastare gli eventi avversi dei farmaci

Le risposte individuali ai farmaci possono variare sulla base di numerosi fattori come l’età, le condizioni del paziente, l’assunzione concomitante di altri medicinali. La ragione di queste differenze può risiedere anche nel nostro Dna. La farmacogenetica e le sue innovazioni tra i temi al centro del 41° Congresso Nazionale Sif

Continua a leggere
Italiani più attenti, ma 4 su 10 presentano più fattori di rischio cardiovascolare
CONSUMO DI SALE
Italiani più attenti, ma 4 su 10 presentano più fattori di rischio cardiovascolare

Oltre la metà degli intervistati presta attenzione alla quantità di sale assunto e quasi 8 su 10 scelgono quello iodato. Ciò nonostante, il 41% del campione presenta almeno 3 fattori di rischio cardiovascolare a fronte di un mero 2% libero da esposizioni di rischio note. Questi i risultati principali del sistema di sorveglianza Passi 2020-2021

Continua a leggere