Seguici su Facebook, Linkedin |
|
FARMACISTI EUROPEI
|
Pgeu, il rinnovo dei vertici per il 2024
|
È Aris Prins, dell’Associazione reale olandese dei farmacisti (Knmp), il presidente del Pharmaceutical group of the european union (Pgeu) per il 2024. Prins è stato eletto in occasione dell’Assemblea generale del Gruppo, che si è tenuta nei giorni scorsi. Dimitar Marinov, dell’Unione farmaceutica bulgara (BPhU), è stato invece eletto come vicepresidente. Il mandato di entrambi prenderà il via a partire dal 1° gennaio 2024
|
|
|
|
|
SPESA FARMACEUTICA
|
La spesa farmaceutica nel 2022, l'analisi di Federfarma
|
L’analisi di Federfarma, di recente pubblicazione, evidenzia l’andamento della spesa farmaceutica dello scorso anno, differenziando i dati complessivi per i diversi comparti (etico e commerciale). Il report offre dettagli anche sull’andamento della distribuzione diretta e per conto e sui fattori che hanno influito sulla loro modifica
|
|
|
|
|
FORMAZIONE
|
Decreto Milleproroghe e novità ECM
|
Lo scorso 8 febbraio 2023 è stato approvato l’emendamento da parte delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato all’interno del Decreto Milleproroghe, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023. Ecco cosa prevede per quanto concerne l’obbligo formativo ECM. Approfondisci il tema con le nostre video pillole informative
|
|
|
|
|
SANITÀ
|
Ospedale e territorio nella rete socio-assistenziale milanese
|
Lo scorso 9 giugno presso il Rettorato Unimi è stata promossa la riunione plenaria delle U.O. aderenti al programma “Ospedale Territorio per la continuità assistenziale nella rete socio sanitaria milanese”, un’iniziativa che si è proposta di riflettere sulla medicina territoriale di prossimità e sulla formazione dei futuri professionisti che faranno parte di questo network. Tante le criticità emerse, in particolare la carenza di personale
|
|
|
|
|
SALUTE
|
Meningite: a che punto siamo in Italia con l'offerta vaccinale
|
L’Italia è ancora un passo indietro per quanto concerne l’informazione e la diffusione vaccinale antimeningococcica gratuita agli aventi diritto, unica arma nella lotta alla meningite. Serve formare a una cultura vaccinale, nello specifico aumentando le conoscenze sulla meningite e attivando iniziative di informazione e prevenzione mirate soprattutto a bambini e giovani, il target principale e il più colpito
|
|
|
|
|
|