Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Spesa farmaceutica, il report di Aifa sull’andamento nel triennio 2019-2021
Spesa farmaceutica, il report di Aifa sull’andamento nel triennio 2019-2021
Seguici su Facebook, Linkedin
Il report di Aifa sull’andamento nel triennio 2019-2021
SPESA FARMACEUTICA
Il report di Aifa sull’andamento nel triennio 2019-2021

A livello generale si evidenzia un incremento a seguito di anni di sostanziale stabilità. Consistente la spesa per acquisto privato a carico dei cittadini, che si è attestata a 7,7 miliardi di euro nel 2021. Nel periodo si osserva una graduale riduzione della distanza tra spesa complessiva e stanziamento, anche grazie alla rimodulazione dei tetti di spesa

Continua a leggere
Betaglucani e sistema immunitario, quali applicazioni?
AGGIORNAMENTO
Betaglucani e sistema immunitario, quali applicazioni?

Tra le proprietà più importanti attribuite ai funghi medicinali figura anche quella immunomodulante. Sono diverse le sostanze funzionali che possono caratterizzare il corpo fruttifero dei funghi medicinali. È però grazie ai β-glucani, classe di molecole polisaccaridiche costituite da unità di D-glucosio che si ripetono, unite tra loro da legami glicosidici di tre tipi, che questi nutraceutici possono sostenere efficacemente il sistema immunitario

Continua a leggere
Eugenia Cogliandro (Aifa) eletta primo Vice Chair della Commissione
FARMACOPEA EUROPEA
Eugenia Cogliandro (Aifa) eletta primo Vice Chair della Commissione

Il dirigente chimico e coordinatore degli aspetti di qualità dell’Area Autorizzazioni Medicinali di Aifa Eugenia Cogliandro è stata eletta primo Vice Chair della Commissione di Farmacopea Europea, organo decisionale della Farmacopea Europea

Continua a leggere
I numeri dell’annuario statistico relativo al 2020
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
I numeri dell’annuario statistico relativo al 2020

L’annuario Statistico del Ssn relativo all’anno 2020 realizzato dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute evidenzia, nell’anno in analisi, 103.092 medici e 264.686 infermieri operanti nel Ssn, con un aumento complessivo, in termini di unità, del 2,3% rispetto al 2019. Il rapporto ha previsto anche un focus specifico dedicato all’assistenza dei pazienti Covid-19

Continua a leggere