Seguici su Facebook, Linkedin |
|
VACCINI IN FARMACIA
|
Il punto della situazione nelle diverse Regioni italiane
|
A due mesi dall’Accordo Quadro del 29 marzo scorso, sono soltanto 9 le Regioni che lo hanno recepito. La prima Regione a partire è stata la Valle D’Aosta, che già inocula da metà maggio. Avviata la campagna anche in Lazio dal 1° giugno. Una decina di Regioni partiranno a metà mese, mentre le altre sono ancora in forte ritardo
|
|
|
|
|
DIGITALIZZAZIONE
|
La spesa sanitaria per il digitale nel 2020 ha toccato 1,5 miliardi
|
Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio innovazione digitale in sanità del Politecnico di Milano, la spesa sanitaria per il digitale nel corso del 2020 è aumentata del 5%, toccando il miliardo e mezzo di euro, pari all’1,2% della spesa sanitaria complessiva. Triplicato l’uso della telemedicina, ancora sottoutilizzato il Fascicolo sanitario elettronico
|
|
|
|
|
AGGIORNAMENTO
|
Vaccino Moderna: efficacia al 100% nel target 12-18 anni
|
Il vaccino Anti-Covid a mRna di Moderna, dopo la seconda inoculazione, ha mostrato un’efficacia pari al 100% nel target 12-18 anni. A rivelarlo è l’azienda farmaceutica statunitense, che ha annunciato che lo studio TeenCove (nelle fasi 2 e 3) ha centrato pienamente il suo endpoint primario in termini di immunogenicità
|
|
|
|
|
INTERVISTA ALL'AUTRICE
|
Il consiglio e il cross selling in farmacia. Un metodo strutturato
|
Come supportare il farmacista nell’innalzare il livello di consiglio e migliorare il valore percepito dell’offerta commerciale, con l’obiettivo di favorire la crescita del sell out e puntare alla totale soddisfazione del cliente/paziente? Approfondiamo con l’autrice Gabriella Daporto i principali temi esposti nel manuale “Il consiglio e il cross selling in farmacia. Un metodo strutturato”, edito da Tecniche Nuove
|
|
|
|
|
COVID-19
|
Immunità naturale di lunga durata: la scoperta di uno studio statunitense
|
Lo studio condotto dalla Washington University di St. Louis, Missouri, e pubblicato sulla rivista Nature, ha individuato un tipo di cellule immunitarie nel midollo osseo di pazienti guariti dal Covid-19 capaci di produrre anticorpi neutralizzanti diretti contro il virus e, soprattutto, ancora attive dopo 11 mesi dall’avvenuta guarigione
|
|
|
|
|
|