Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Vaccini anti-Covid, siglato un accordo tra Federfarma e Adm
Vaccini anti-Covid, siglato un accordo tra Federfarma e Adm
Seguici su Facebook, Linkedin
Accordo tra Federfarma e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli
VACCINI ANTI-COVID
Accordo tra Federfarma e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli

Federfarma e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) hanno siglato un accordo per la distribuzione dei vaccini anti Covid-19 messi a disposizione dalle Regioni per il personale ADM da parte delle farmacie associate a Federfarma. L’agenzia mette inoltre a disposizione la propria Task Force Medica a supporto alle farmacie nella fase di avvio della somministrazione dei vaccini

Continua a leggere
Il 3° Obesity Summit e il paradosso dell’obesità
FATTI&PERSONE
Il 3° Obesity Summit e il paradosso dell’obesità

In Italia il paziente obeso, in virtù della sua fragilità, è stato inserito tra le categorie prioritarie da vaccinare contro il Covid-19. Tuttavia, l’obesità non è stata ancora riconosciuta come malattia cronica grave, i suoi trattamenti non sono stati inseriti nei LEA e i farmaci specifici atti a contrastarla non sono rimborsabili. È quanto è emerso dal 3* Obesity Summit

Continua a leggere
Rinite allergica, una guida per gli operatori sanitari
AGGIORNAMENTO
Rinite allergica, una guida per gli operatori sanitari

Il numero dei soggetti allergici è in costante ascesa, ma capita spesso che la rinite allergica venga confusa con un banale raffreddore. È stato a tal proposito elaborato il paper ARIA – Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma, una guida dedicata agli operatori sanitari, farmacista compreso, che evidenzia i trattamenti disponibili e le procedure diagnostiche e fornisce aiuto pratico per l’interpretazione dei sintomi

Continua a leggere
Al via il progetto di ascolto e confronto Diritto di parola
FENAGIFAR
Al via il progetto di ascolto e confronto Diritto di parola

Si chiama “Diritto di parola” il progetto avviato dalla Federazione nazionale giovani farmacisti (Fenagifar), che prevede tavoli tematici di libero ascolto e confronto sul futuro della professione. Il primo appuntamento, dal titolo “Riforma del corso di studi universitario: il contributo dei giovani farmacisti”, è previsto per giovedì 6 maggio 2021 alle 21

Continua a leggere