Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Vaccino antinfluenzale: in crescita i farmacisti abilitati alla somministrazione
Vaccino antinfluenzale: in crescita i farmacisti abilitati alla somministrazione
Seguici su Facebook, Linkedin
Campagna vaccinale antinfluenzale, in crescita l'adesione dei farmacisti
PROFESSIONE
Campagna vaccinale antinfluenzale, in crescita l'adesione dei farmacisti

Quasi 20mila i farmacisti già abilitati alla somministrazione del vaccino antinfluenzale, oltre 3mila quelli che hanno aderito al nuovo corso di formazione in materia organizzato da Iss e Fofi. Mandelli (Fofi): «Adesione così ampia conferma la volontà dei farmacisti di ampliare il proprio bagaglio di competenze per rispondere alla domanda di salute degli italiani»

Continua a leggere
Riflettori puntati su accesso alle cure e prevenzione
GIORNATA MONDIALE DIABETE
Riflettori puntati su accesso alle cure e prevenzione

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2022, il 14 novembre, i riflettori puntano l’attenzione sull’accesso alle cure, un argomento cruciale visto che ancora oggi molti non riescono ad accedere a farmaci e screening per evitare l’insorgenza di complicanze, con costi enormi che gravano sul Ssn

Continua a leggere
Chiusura del triennio ECM tra modifiche e novità: cosa devi sapere
FORMAZIONE
Chiusura del triennio ECM tra modifiche e novità: cosa devi sapere

Il 31 dicembre 2022 segna la scadenza del triennio ECM 2020-2022. Si tratta di una data molto importante da tenere in considerazione in quanto, a differenza dei trienni precedenti, vi sono alcune importanti novità da tenere presenti. Scopri alcune utili informazioni da sapere in vista della chiusura del triennio

Continua a leggere
Tossicodipendenze, il rapporto 2021 del Ministero della Salute
SALUTE
Tossicodipendenze, il rapporto 2021 del Ministero della Salute

Sono 574 i servizi pubblici per le dipendenze Ser.D che nel 2021 hanno assistito complessivamente 123.871 soggetti dipendenti da sostanze, di cui 15.653 nuovi utenti e 108.218 già in carico o rientrati dagli anni precedenti. Oltre 8 su 10 sono soggetti di sesso maschile. Il 63,8% dell’utenza è in carico ai servizi per uso primario di oppiacei, mentre l’eroina resta la sostanza più utilizzata dagli utenti in trattamento

Continua a leggere