Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Verso Cosmofarma 2021: farmacia, sostenibilità e responsabilità sociale
Verso Cosmofarma 2021: farmacia, sostenibilità e responsabilità sociale
Seguici su Facebook, Linkedin
Farmacia, sostenibilità e responsabilità sociale
VERSO COSMOFARMA 2021
Farmacia, sostenibilità e responsabilità sociale

I farmacisti europei sono sempre più impegnati nel promuovere un utilizzo consapevole dei farmaci e un loro corretto smaltimento, indirizzando i cittadini verso prodotti più green e riducendo gli sprechi. Best practice europee e comportamenti virtuosi a livello nazionale sono stati tra i temi affrontati nella recente puntata di #4CHIACCHIERECON, l’incontro virtuale organizzato da Cosmofarma

Continua a leggere
Farmaci generici e biosimilari: +0,3% i primi, + 10,4% i secondi
REPORT EGUALIA 2020
Farmaci generici e biosimilari: +0,3% i primi, + 10,4% i secondi

Lo scorso anno nel nostro Paese è stata registrata una timida crescita del mercato dei farmaci generici equivalenti: + 0,3% in farmacia e +0,2% a livello ospedaliero rispetto al 2019. Boom dei biosimilari, che hanno segnato un +10,4%. Sono questi i principali dati emersi dall’annuale Report presentato da Egualia

Continua a leggere
Aifa autorizza un nuovo farmaco orale a base di cannabidiolo
FARMACI
Aifa autorizza un nuovo farmaco orale a base di cannabidiolo

Aifa ha autorizzato l’utilizzo e la rimborsabilità del cannabidiolo Epidyolex, una soluzione orale che contiene cannabidiolo (CBD) altamente purificato. Indicato per le crisi associate alle sindromi di Lennox Gastaut o Dravet, in combinazione con clobazam, per pazienti di età pari o superiore a due anni, sarà soggetto a prescrizione non ripetibile

Continua a leggere
La caffeina, un possibile alleato contro il melanoma
MEDICINA
La caffeina, un possibile alleato contro il melanoma

La caffeina sembra avere un effetto protettivo contro la crescita delle cellule del melanoma. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità insieme all’IRCCS IDI di Roma e Neuromed di Pozzilli e alle Università di Ferrara e di Roma Tor Vergata. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Molecules

Continua a leggere