Seguici su Facebook, Linkedin |
|
VERSO COSMOFARMA 2021
|
Cosmofarma, presentata l’edizione 2021 con il claim “ReAzione. I valori al centro”
|
L’’edizione 2021 di Cosmofarma riparte con il claim “ReAzione. I valori al centro”, offrendo a tutti gli operatori del settore una manifestazione in presenza, dal 9 al 12 settembre a Bologna. Spunti di riflessione sul ruolo della farmacia e dati del comparto, dalle voci dei protagonisti delle istituzioni, e un’anteprima del programma della nuova edizione. È quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione di #CosmofarmaReAzione
|
|
|
|
|
PREVENZIONE
|
Integratori: gli effetti sull’attività immunitaria
|
Il 58% dei consumatori di integratori li utilizza in chiave preventiva, per cercare di preservare lo stato di salute e l’efficienza del sistema immunitario. In “Stile di vita, alimentazione ed integrazione nell’epoca del Covid-19. Lo stato dell’arte”, la review curata da Andrea Poli, presidente di Nutrition Foundation of Italy, viene tracciato un quadro dei possibili effetti positivi degli integratori sull’attività immunitaria
|
|
|
|
|
GARCINIA CAMBOGIA
|
Indicazioni dal Ministero della Salute sugli integratori che la contengono
|
A seguito di un grave evento avverso di tossicità epatica fulminante occorso in Spagna in un soggetto che aveva assunto un integratore alimentare a base di Garcinia cambogia, che fa seguito a un simile incidente verificatosi nel 2020, il Ministero della Salute con una informativa rivolta agli Operatori del Settore Alimentare ha invitato gli stessi a valutare la sospensione dei prodotti contenenti detta pianta
|
|
|
|
|
ANTIBIOTICI
|
Calo dell’uso in allevamento nel triennio 2016-2018
|
Il terzo rapporto congiunto Efsa-Ecdc-Ema ha analizzato il consumo di antibiotici (Amc) e la resistenza anti-microbica agli stessi (Amc) nei batteri dell’uomo e negli animali da allevamento. Nel triennio considerato, 2016-2018, sia il valore del consumo di antibiotici sia quello dell’Amr sono stati inferiori negli animali e nell’uomo, anche se sono state riscontrate forti differenze tra i diversi Paesi UE
|
|
|
|
|
|