Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
XXII Giornata Nazionale del Sollievo: anche il farmacista a supporto della gestione del dolore
XXII Giornata Nazionale del Sollievo: anche il farmacista a supporto della gestione del dolore
Seguici su Facebook, Linkedin
Anche il farmacista a supporto della gestione del dolore
XXII GIORNATA DEL SOLLIEVO
Anche il farmacista a supporto della gestione del dolore

Si celebra domenica 28 maggio la XXII Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Gigi Ghirotti con il patrocinio di Federfarma. Mandelli (Fofi): «il farmacista può accogliere i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, informarli sulle terapie e offrire il massimo supporto nella gestione delle cure palliative sul territorio»

Continua a leggere
Appuntamenti tutto l’anno, verso l'edizione 2024
COSMOFARMA EXHIBITION
Appuntamenti tutto l’anno, verso l'edizione 2024

Con 403 espositori, 5 padiglioni e 26.682 visitatori registrati Cosmofarma 2023 si è chiusa con un bilancio positivo che ha segnato un allineamento con l’edizione pre-pandemica del 2019. Il commento di Francesca Ferilli, direttore generale Bos Srl, su numeri, partecipazione e coinvolgimento dell’edizione appena conclusa, con qualche anticipazione sulle iniziative future che ci accompagneranno verso Cosmofarma 2024

Continua a leggere
Antibiotici fluorochinolonici, allarme dall’Ema
FARMACI
Antibiotici fluorochinolonici, allarme dall’Ema

Il rischio potenziale di effetti collaterali rari, ma fortemente invalidanti, degli antibiotici fluorochinolonici ha spinto il Comitato dei Medicinali per Uso Umano dell’Ema a confermare la raccomandazione del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza, concludendo che l’ammissione in commercio dei chinolonici deve essere sospesa e che l’utilizzo di quelli in commercio debba essere ristretto

Continua a leggere
Sviluppo organizzativo e gestionale dell’area critica nel Ssn
SANITÀ
Sviluppo organizzativo e gestionale dell’area critica nel Ssn

Il Ministero della Salute ha pubblicato un documento relativo alla gestione dell’area critica nel post-pandemia. Durante l’emergenza era stato introdotto un incremento strutturale significativo di posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva che, ora, pone problemi di appropriatezza e sostenibilità. La Sezione I del Consiglio Superiore di Sanità ha proposto un meta-modello organizzativo che mira ad assicurare uniformi livelli di assistenza in area critica

Continua a leggere
Focus su predisposizione genetica, familiarità e diagnosi precoce
SETTIMANA MONDIALE TIROIDE
Focus su predisposizione genetica, familiarità e diagnosi precoce

In Italia sono circa 6 milioni i soggetti con problemi di tiroide. In occasione della settimana mondiale della tiroide (22-28 maggio), arriva dalle società scientifiche un documento, condiviso con l’Istituto superiore di sanità, per informare i pazienti sul ruolo della familiarità e della genetica in queste patologie

Continua a leggere
La bussola delle diete
LIBRI
La bussola delle diete

“La bussola delle diete. Orientarsi in modo scientifico tra le diete”, a cura di Michele Antonelli e Davide Donelli, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri, si rivolge a tutti coloro che necessitano di uno strumento orientativo di tipo pratico e di facile consultazione, per acquisire consapevolezza per le proprie scelte nutrizionali alla luce delle evidenze scientifiche

Continua a leggere