Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
FarmacistaPiù: l’evoluzione del Ssn tra innovazione e prossimità
Seguici su
FarmacistaPiù: l’evoluzione del Ssn tra innovazione e prossimità
FarmacistaPiù: l’evoluzione del servizio sanitario nazionale tra innovazione e prossimità delle cure
FARMACIA DEI SERVIZI
FarmacistaPiù: l’evoluzione del servizio sanitario nazionale tra innovazione e prossimità delle cure

Il XII Congresso Nazionale dei farmacisti italiani FarmacistaPiù è previsto a Bologna dall’11 al 13 aprile, in concomitanza di Cosmofarma. Qui, i maggiori esponenti del settore si incontreranno per un’occasione privilegiata di confronto e per analizzare gli sviluppi normativi e le strategie per rafforzare la governance sanitaria, valorizzando il contributo che la professione e la farmacia possono offrire per un effettivo rilancio del Ssn.

Continua a leggere
Cosmofarma Roadshow fa tappa a Latina: grande adesione per un confronto all’insegna della comunicazione in farmacia
ATTUALITÀ
Cosmofarma Roadshow fa tappa a Latina: grande adesione per un confronto all’insegna della comunicazione in farmacia

Il Cosmofarma Roadshow lo scorso 9 febbraio per la prima volta ha fatto tappa a Latina, nello splendido complesso dell’Abbazia di Priverno per un appuntamento dal titolo “Comunicare in farmacia, dai social al sociale, passando per l’AI”. La mattinata di confronto – organizzata in collaborazione con le istituzioni del territorio pontino – Ordine dei Farmacisti,

Continua a leggere
Le Giornate di Raccolta del Farmaco: i risultati dell’iniziativa solidale
ATTUALITÀ
Le Giornate di Raccolta del Farmaco: i risultati dell’iniziativa solidale

Le Giornate di Raccolta del Farmaco (GRF) giungono quest’anno alla loro 25ª edizione, un traguardo significativo per un’iniziativa che si è affermata come uno degli eventi di solidarietà più importanti a livello nazionale. Organizzate dalla Fondazione Banco Farmaceutico dal 4 al 10 febbraio 2024, le Giornate hanno visto la partecipazione attiva di migliaia di farmacie,

Continua a leggere
AIFA: Approvata la rimborsabilità di 13 farmaci
FARMACOVIGILANZA
AIFA: Approvata la rimborsabilità di 13 farmaci

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, che si è riunito il 29 gennaio scorso per la prima seduta del 2025, ha approvato nel complesso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del SSN di 13 farmaci, di cui: 1 medicinale per malattie rare, 3 nuovi medicinali di origine chimica, 2 farmaci generici, 1

Continua a leggere
Prevenzione cardiovascolare: un Manifesto in 6 punti
ATTUALITÀ
Prevenzione cardiovascolare: un Manifesto in 6 punti

Le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morbilità e mortalità nel nostro Paese, responsabili di circa il 30,8% dei decessi. Prevenzione e percorsi di cura personalizzati, unitamente alle innovazioni terapeutiche costituiscono i principali strumenti per contrastarle. Il Manifesto, sottoscritto anche da Federfarma Nell’intento di promuovere prevenzione e aderenza terapeutica, associazioni di pazienti, società scientifiche,

Continua a leggere
Farmaci senza obbligo di prescrizione: un mercato in stabilizzazione
ATTUALITÀ
Farmaci senza obbligo di prescrizione: un mercato in stabilizzazione

Il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione (OTC e SOP) nel 2024 ha segnato un anno di stabilizzazione, in linea con le tendenze osservate nel 2023, dopo il forte aumento delle vendite registrato nel biennio 2021-2022. L’analisi dei dati, fornita da ASSOSALUTE, l’associazione nazionale dei farmaci di automedicazione parte di Federchimica, indica un calo

Continua a leggere
La nuova rivista per i farmacisti di oggi
TEMA FARMACIA NEWS
La nuova rivista per i farmacisti di oggi

Tema Farmacia News si propone come un punto di riferimento autorevole e completo, con contenuti aggiornati, formazione continua e una grafica moderna e accattivante. Ogni numero offrirà approfondimenti su temi rilevanti e di attualità, con interviste agli interlocutori politici, garantendo un’analisi pratica e aggiornata

Continua a leggere