Le carenze di medicinali rappresentano una delle sfide più persistenti e critiche per i sistemi sanitari europei. Questo problema complesso non si limita alla semplice mancanza di scorte in farmacia, ma riflette le fragilità intrinseche di una catena di approvvigionamento globale strettamente interconnessa, che può essere interrotta da difficoltà produttive, problemi di qualità, crisi logistiche o decisioni commerciali.
L’irreperibilità di un farmaco essenziale non solo genera disagio e ansia nei pazienti, ma costringe i medici a ricorrere a trattamenti alternativi non sempre ottimali, compromettendo talvolta la continuità terapeutica e la qualità delle cure. Proprio per questo mitigare le carenze è diventato un imperativo di salute pubblica che richiede trasparenza e la collaborazione attiva di tutti gli attori in campo.
La campagna promossa da EMA
Dal canto suo l’Agenzia Europea per i Medicinali – EMA, ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam (serve una squadra), segnando un importante passo avanti nella gestione coordinata delle carenze di medicinali in tutta l’Unione Europea. La campagna è stata sviluppata in stretta collaborazione con le principali organizzazioni europee di professionisti sanitari e consumatori, sottolineando che la soluzione a questo complesso problema richiede uno sforzo congiunto.
Un approccio collaborativo e condiviso
L’obiettivo della campagna è duplice: aumentare la consapevolezza sulla necessità di un approccio coordinato a livello europeo per affrontare le carenze e mostrare come i diversi attori possano agire per supportare i pazienti.
Come ha dichiarato Jorge Batista della PGEU – Pharmeceutical Group of the Euopean Union, di fronte alla difficoltà di trovare un farmaco, «il paziente non è mai solo. C’è un’intera squadra che lavora per trovare soluzioni» dal farmacista che cerca soluzioni alternative, ai medici che prescrivono trattamenti diversi, fino ai regolatori che gestiscono la distribuzione delle scorte tra i Paesi.
I partner dell’iniziativa
La campagna è stata co-creata da EMA con partner di fiducia tra cui l’Organizzazione Europea dei Consumatori, l’Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri, l’Unione Europea dei Medici di Medicina Generale e la Società Europea di Neurologia Pediatrica, evidenziando un livello di collaborazione senza precedenti.
La trasparenza come fondamento
Emer Cooke, Direttore Esecutivo dell’EMA, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo modello di engagement: «Questa è la prima volta che professionisti sanitari e pazienti hanno co-creato una campagna di comunicazione come nostri partner di fiducia… non è un caso che ciò sia avvenuto sul tema della gestione delle carenze di medicinali, dove soluzioni efficaci dipendono da fiducia, trasparenza e stretta cooperazione».
Attraverso video, messaggi sui social media e storie di vita reale, #ItTakesATeam mira a dare un volto umano agli sforzi coordinati per garantire la disponibilità dei farmaci.


