Si chiama COSIsiFA, Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul Farmaco. È un progetto triennale di informazione e formazione indipendente sul farmaco, promosso e finanziato dai fondi regionali di farmacovigilanza gestiti dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che coinvolge oltre 60 strutture, distribuite in tutte le Regioni e le Province autonome, già attivamente coinvolte nella ricerca e comunicazione in ambito sanitario, e molti professionisti di diverso background.
Un’iniziativa educazione importante rivolta a cittadini e operatori della salute che ha nei canali online, il principale strumento “educazionale”, e che intende accompagnare nella conoscenza dei farmaci in le loro declinazioni:
- prescrizione appropriata;
- uso corretto delle diverse formulazioni;
- gestione e conservazione del prodotto da parte del cittadino-paziente;
- efficacia e rischi.
Quattro le aree approfondite in maniera specifica dal Progetto COSIsiFA:
- pediatria
- oncologia
- antibiotico resistenza cronicità e polifarmacoterapia
Aree scelte per accompagnare il paziente, dalle prime fase della vita all’età adulta, tutte potenzialemnte esposte al bisogno di approcci e strategie farmacologiche.
Un programma-progetto di (in)formazione indipendente sul farmaco
COSIsiFA nasce con l’obiettivo di promuovere un utilizzo responsabile e consapevole, quindi supportato da una corretta (in)formazione, dei farmaci e delle terapie in generale. Si potrebbe ritenere che l’iniziativa non si nuova nel suo genere, sono infatti disponibili e reperibili in materia svariati strumenti: iniziative locali, sviluppate a livello regionale, siti web, bollettini e newsletter, ma che esitano spesso in una informazione settorializzata, parcellizzata, addirittura frammentaria e non esaustiva.
COSIsiFA intende invece offrire una informazione globale, “di rete”, grazie innanzittutto e in primo luogo alla strutturazione di un portale dedicato InFarmaco, attivo da qualche mese, che funge da bacino di raccolta di tutte le argomentazioni in materia, progressivamente alimentate e aggiornate, arricchite anche da risorse di varia natura, utili agli operatori sanitari, come anche ai cittadini.
Un “luogo di confronto”.
Il portale ha anche lo scopo di proporsi come un punto di incontro e di confronto virtuale, in cui condividere strumenti e notizie su farmaci e terapie provenienti ad esempio da studi scientifici e altre fonti accreditate, poi ampliamente diffuse tramite una newsletter settimanale e un bollettino bimestrale.
Un progetto, dunque che intende fare “cultura” sul farmaco quanto più capillarizzata e efficace possibile, secondo un concetto di (in)formazione indipendente, cioè basata su evidenze cliniche, contenuti scientificamente fondati, trasparenti e liberi da influenze commerciali.
COSIsiFA si avvarrà anche di strumenti di contenuti di informazione multimediali, tra cui podcast e videoclip, veicolati a messaggi chiari, diretti, in un linguaggio semplice, accessibile a tutti e comprensibili a tutti. Come deve essere una comunicazione efficace e importante, come quella sui farmaci.
Corsi di formazione
Rivolti a operatori sanitari e ai cittadini la piattaforma mette anche a disposizione corsi di formazione a distanza per tradurre le informazioni ricevute in pratiche quotidiane correte e decisioni consapevoli. COSIsiFA si profilo come una opportunità per ripensare il rapporto con i farmaci che mette al centro la conoscenza, l’autonomia di giudizio e la partecipazione attiva dei cittadini, accanto alla responsabilità e alla competenza dei professionisti sanitari al fine di trasformare l’informazione in consapevolezza e la consapevolezza in scelte migliori per la salute.


