Il Ministero della Salute ha dato il via libera ufficiale al Profilo Sanitario Sintetico – PSS, il nuovo documento informatico che raccoglierà i dati clinici essenziali di ogni cittadino. Il decreto attuativo del 27 giugno scorso, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre, stabilisce come termine ultimo per la sua piena operatività la data del prossimo 30 settembre 2025. Il PSS si candida a diventare uno strumento fondamentale per la continuità di cura e l’assistenza d’urgenza, integrando le informazioni cliniche del paziente all’interno del più ampio Fascicolo Sanitario Elettronico – FSE.

Contenuti e funzionalità: cosa contiene il PSS

Redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, il PSS è pensato per favorire una gestione più rapida e informata del paziente. L’allegato al decreto ne elenca i contenuti, suddivisi in 3 categorie: i dati obbligatori, ossia l’anagrafica, le informazioni sul medico curante, le patologie croniche e rilevanti, le allergie, le terapie farmacologiche in corso e l’anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare; i dati facoltativi, come peso, altezza, indice di massa corporea – BMI,e pressione arteriosa.

Altre informazioni, come le vaccinazioni, i piani di cura, le reti di patologia, le esenzioni, i trattamenti e i ricoveri, potranno essere inserite solo in futuro con la piena operatività dell’Ecosistema Dati Sanitari – EDS, che consentirà l’interoperabilità tra diverse banche dati.

Accesso in urgenza e tutela della privacy

L’aspetto più rilevante del PSS è la possibilità di accesso d’urgenza ai dati clinici del paziente – anche in assenza di un consenso esplicito – come previsto dalla normativa. Questa funzionalità è considerata cruciale per garantire interventi rapidi e mirati in situazioni critiche.

A tutela dei cittadini, il decreto ha recepito le osservazioni dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali che, con provvedimento n. 316 del 4 giugno 2025, ha confermato la piena conformità del sistema ai principi di tutela della privacy.

Inserimento e aggiornamento delle informazioni

Dal punto di vista operativo, l’inserimento e l’aggiornamento periodico del Profilo Sanitario Sintetico sono a carico di MMG e PLS. Per agevolare il loro lavoro, l’Ecosistema Dati Sanitari metterà a disposizione un servizio dedicato che consentirà di ridurre ridondanza e duplicazioni.