Nei tempi e negli spazi della Milano Digital Week 2025 torna Mi Curo Digitale, il format che propone un evento dedicato al futuro della sanità digitale e all’impatto dell’intelligenza artificiale nei servizi al cittadino.

L’incontro è in programma il prossimo venerdì 3 ottobre 2025, dalle 10 alle 13 presso la Torre PwC di Milano (Piazza Tre Torri 2) e si preannuncio come un momento di confronto tra istituzioni, professionisti e aziende su come strumenti digitali e tecnologie intelligenti possano migliorare l’accesso alle cure, personalizzare i percorsi di salute e rendere i servizi più sostenibili ed efficaci.

Una particolare attenzione sarà inevitabilmente rivolta al ruolo dell’AI come leva di innovazione per la farmacia e la sanità territoriale. Una riflessione attuale e “urgente” vista la rapidissima ascesa di questa tecnologia che non potrà comunque trascurare la dimensione umana e relazionale, che devono sempre guidare e orientare l’evoluzione tecnologica.

Il programma

L’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali di Francesca Ferilli, amministratore Delegato di BOS, e con un intervento di scenario a cura di PwC Italia.

Sanità e farmacia digitale: visione e governance

Ad aprire i lavori sarà Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, con un focus incentrato sulla dematerializzazione dei processi in farmacia attraverso le firme elettroniche, una scelta capace di aumentare l’efficienza e la sostenibilità ambientale.
Seguirà poi Beatrice Delfrate, dirigente Informatico di AGENAS, che offrirà una prospettiva sul futuro della sanità digitale: verso un sistema integrato di visione, governance e prossimità.

Professionisti della salute e AI: la cura si fa digitale?

Il tema dell’intelligenza artificiale come supporto ai professionisti sanitari sarà al centro dell’intervento di Umberto Nocco, Presidente di AIIC a cui si affianccheranno poi gli interventi di:

  • Andrea Mannini, responsabile dell’AIR Lab della Fondazione Don Gnocchi, presenterà applicazioni innovative per migliorare la prognosi e la valutazione dei pazienti in neuroriabilitazione;
  • Gianluca Cammarata, farmacista esperto in AI e Presidente Agifar Varese, sarà invece dedicato al tema della alfabetizzazione digitale e della responsabilità professionale nella farmacia del futuro.
    Sauro Vicini (ClustER Health & Wellness),
  • Susanna Esposito, professoressa ordinaria di Pediatria dell’Università di Parma e membro del Consiglio Direttivo del Clust-ER Health, illustrerà il progetto DigiCare, dedicato alla formazione dei professionisti sanitari tra AI, telemedicina e medicina personalizzata.
  • Ennio Tasciotti, direttore dell’Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele, con un intervento su big data, machine learning e medicina di precisione.

Tavola rotonda: soluzioni e applicazioni concrete dell’AI nella sanità integrata

La tavola rotonda metterà a confronto esperienze e progetti concreti:

  • Alberto Pravettoni (CGM Telemedicine) parlerà di AI come strumento quotidiano per rafforzare la relazione tra farmacia, farmaceutica e paziente.

  • Marco Grespigna (Think FWD Group) si concentrerà sul valore dell’AI come “principio attivo” indispensabile per una farmacia in salute.

  • Michele Murra (MedEA) proporrà un focus su AI e screening predittivi per un PAI personalizzato.

  • Giancarlo Stoppani (Connect Informatics) presenterà l’utilizzo dell’AI per la verifica della qualità della cartella clinica.

Conclusioni

A tirare le fila dell’incontro sarà Andrea Villa, Engagement Manager Strategy & Planning – Educom in IQVIA Business, con il contributo “Connettere i punti: applicazioni e aspettative dell’AI nel mondo salute”.

L’intero appuntamento sarà moderato da Paolo Levantino, farmacista clinico, giornalista e consulente scientifico.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. La registrazione è obbligatoria scrivendo a info@micurodigitale.it.