Istituita su input del professor Umberto Veronesi e della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti onlus, nel 2001, la Giornata del Sollievo, di cui il 25 maggio scorso è stata celebrata la XXIV edizione con oltre 200 eventi in tutta Italia, mira a diffondere la consapevolezza del diritto del malato a non soffrire, accedendo a sostegni psicologici e ai farmaci antalgici, in modo più agevole.

Un diritto quest’ultimo sancito dalla legge 38/2010, che molti pazienti però ancora ignorano. La rete delle farmacie in tal senso gioca un ruolo chiave per informare i pazienti e indirizzarli al centro di ascolto della Fondazione Ghirotti.

La farmacia come portavoce del diritto dei cittadini al sollievo

A sottolineare il ruolo delle farmacie in questo ambito è stato il Presidente di Federfarma Nazionale, Marco Cossolo, in occasione del webinar di formazione e approfondimento rivolto ai farmacisti sui vari aspetti legati al dolore e sul ruolo di questo professionista sanitario nel diffondere una cultura del sollievo. «La Giornata nazionale del sollievo è una iniziativa importante e spero che ciascuna farmacia si faccia portavoce del diritto dei cittadini al sollievo, esponendo la locandina e invitando le persone che ne hanno bisogno a rivolgersi al centro di ascolto della Fondazione Ghirotti».

Il webinar si inserisce nella collaborazione ultraventennale tra Federfarma e la Fondazione Gigi Ghirotti, che promuove, tra le altre iniziative, la Giornata nazionale del sollievo, dal claim: “Il diritto al sollievo è un dovere”.

Fare squadra per cambiare l’approccio al dolore

In particolare, il Presidente Federfarma ha sottolineato l’importanza per i professionisti sanitari di fare squadra «affinché cambi l’approccio al dolore a livello culturale. Siamo orgogliosi – ha concluso – di poter dare il nostro contributo, come rete delle farmacie, a questa iniziativa e siamo a disposizione per fornire ulteriore supporto».

Il dolore cronico in Italia e l’importanza della Giornata del Sollievo

Nel nostro Paese il dolore cronico coinvolge circa 10milioni di persone, ossia quasi il 20% della popolazione adulta, con una prevalenza femminile e un incremento all’avanzare dell’età.

«A queste persone sono dedicati la Giornata e l’incontro di oggi», ha dichiarato Mario Santarelli, consigliere della Fondazione Ghirotti, il quale ha così proseguito: «Sebbene l’obiettivo dell’associazione fosse il sollievo dal dolore per i malati oncologici, oggi le iniziative sono rivolte a tutte le persone la cui vita è condizionata in negativo dal dolore».

Giuseppe Guerrera, segretario della Fondazione, ha sottolineato l’importanza della partnership con Federfarma, impegnata al fianco della Fondazione fin dalla prima edizione della Giornata, nel 2001. Ricordando le diverse iniziative promosse dalla Fondazione – insignita nel 2005 della Medaglia d’oro al “Merito della Sanità Pubblica” – il Segretario ha sottolineato l’impegno verso «la liberazione dalla sofferenza inutile, sia con la ricerca che con la cura fatta di attenzione, premura e vicinanza al malato».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here