In Italia sovrappeso e obesità interessano 23,3 milioni di soggetti con dati in progressivo aumento e pesanti ricadute in termini sociali, sanitari ed economici. Puntare alla prevenzione è dunque essenziale.

L’Ordine del Giorno approvato da Regione Lombardia

Lo scorso 24 luglio durante l’assestamento di Bilancio, Regione Lombardia ha approvato un Ordine del Giorno che, con riferimento alla gestione di sovrappeso e obesità, prevede il coinvolgimento e la valorizzazione delle farmacie territoriali nelle attività di prevenzione.

Secondo l’Ordine del Giorno, la prevenzione di sovrappeso e obesità rappresenta un investimento in salute nonché uno strumento chiave di programmazione economica in considerazione dei costi evitati in ricoveri attribuibili alle complicanze e il miglioramento della qualità di vita dei soggetti.

Sovrappeso e obesità costituiscono, per dimensione e portata sociosanitaria, «una delle più grandi sfide di sanità pubblica che il sistema sanitario lombardo risulta chiamato ad affrontare in termini di articolazione ed organizzazione dei servizi, rendendo necessario adottare iniziative che mirino a mitigare lo sviluppo dell’obesità quale cruciale investimento in prevenzione».

Il coinvolgimento delle farmacie

Alla luce di quanto sopra evidenziato, la prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano tasselli essenziali per i quali le farmacie territoriali, grazie alla loro capillarità, possono giocare un ruolo cruciale, garantendo una tempestiva presa in carico dei pazienti e un accompagnamento con attività di counseling.

L’impegno di Federfarma contro l’obesità

In questo contesto, Federfarma, da sempre attenta al tema dell’obesità, è stata promotrice, insieme a Cittadinanzattiva, della campagna “Obesità. Non ignorarla. Affrontiamola insieme”, che ha ricevuto il contributo non condizionante di Lilly.

Dopo la fase di raccolta dati, conclusasi nel mese di giugno, la Campagna si sta avviando al termine. I cittadini possono scaricarne il leaflet direttamente dalla homepage del sito Federfarma.

Una survey conclusiva per evidenziare punti di forza e criticità della campagna

I farmacisti che hanno aderito all’iniziativa sono invitati a compilare una survey entro il prossimo 10 agosto – il questionario è stato inviato direttamente da Cittadinanzattiva ai professionisti interessati – che aiuterà a comprendere meglio le dinamiche di relazione rispetto al tema dell’obesità dal momento che l’adesione dei cittadini è stata limitata, evidenziandone punti di forza e criticità.