Dal 31 agosto al 3 settembre 2025 i rappresentanti di Fenagifar hanno partecipato per la prima volta al congresso internazionale della FIPInternational Pharmaceutical Federation. L’evento svoltosi a Copenaghen è stato un importante momento di confronto tra i professionisti del settore. Il congresso ha registrato la presenza di circa 3000 partecipanti da 99 Paesi.

I progetti di Fenagifar

Durante la sessione poster, Fenagifar ha presentato quattro lavori accomunati da un approccio pratico e innovativo:

  • Strumenti digitali a supporto della pratica quotidiana del farmacista;
  • Telemedicina come risorsa per la prevenzione e l’accesso alle cure;
  • Test point of care nello scompenso cardiaco come supporto alla presa in carico del paziente;
  • Sostenibilità ambientale e ruolo del farmacista nella transizione ecologica.

Tutti e quattro i progetti sono sviluppati a partire dalle attività della federazione e mettono in risalto il ruolo del farmacista come figura chiave nella sanità territoriale.

I contributi saranno, inoltre, pubblicati sulla rivista scientifica Pharmacy Education, organo ufficiale della FIP dedicato alla formazione e alla ricerca in ambito farmaceutico.

Favorire il confronto internazionale

La partecipazione di Fenagifar al congresso ha rappresentato un passo importante verso il confronto internazionale.

«Condividere i progetti della federazione ci permette di contribuire attivamente alla riflessione globale sulla professione e di riaffermare il nostro impegno per un farmacista sempre più competente, preparato e pronto ad affrontare le trasformazioni della sanità» ha commentato Vladimiro Grieco, presidente di Fenagifar.

In un contesto di continua evoluzione, come quello della sanità globale favorire lo scambio di idee e informazioni a livello internazionale è fondamentale per rimanere aggiornati.

Paolo Levantino, segretario Fenagifar, che ha rappresentato la federazione a Copenaghen, ha sottolineato: «Condividere esperienze italiane in un contesto internazionale significa partecipare a un confronto che oggi richiede sempre più collaborazione, strumenti comuni e una visione condivisa dei cambiamenti in atto nella sanità. Un’occasione preziosa per condividere best practice e delineare nuove strategie dedicate alla salvaguardia della salute del paziente».

Per il prossimo futuro, l’obiettivo di Fenagifar è quello di consolidare la propria presenza negli scenari globali, intensificando il dialogo con colleghi e istituzioni di altri Paesi.