Sign in
  • Attualità
    • Eventi
    • Professione
  • Fatti&Persone
    • Editoriali
    • Opinione
  • Gestione
    • Adempimenti
    • Arredi
    • Fisco&Tributi
    • Marketing
    • Normativa
  • Farmacia clinica
  • Farmacia dei servizi
  • Reparti
    • Cosmesi
    • Dispositivi medici
    • Farmaci
    • Fitoterapia
    • Nutrizione
    • Omeopatia
    • Veterinaria
  • Prodotti
    • Alimenti
    • Cosmetici
    • Dispositivi
    • Integratori
  • Aziende
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Corsi
  • Libri
  • Video
  • Abbonati
  • Contatti
  • Newsletter
Sign in
Welcome!Log into your account
Password dimenticata?
Password recovery
Recupera la tua password
Cerca
  • Accedi / Registrati
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Corsi
  • Libri
  • Video
  • Abbonati
  • Contatti
  • Newsletter
Sign in
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Farmacia News
  • Attualità
    • Eventi
    • Professione
  • Fatti&Persone
    • Editoriali
    • Opinione
  • Gestione
    • Adempimenti
    • Arredi
    • Fisco&Tributi
    • Marketing
    • Normativa
  • Farmacia clinica
  • Farmacia dei servizi
  • Reparti
    • Cosmesi
    • Dispositivi medici
    • Farmaci
    • Fitoterapia
    • Nutrizione
    • Omeopatia
    • Veterinaria
  • Prodotti
    • Alimenti
    • Cosmetici
    • Dispositivi
    • Integratori
  • Aziende
Home Attualità Dieci proposte per migliorare l’efficacia dell’attività anticorruzione in sanità
  • Attualità

Dieci proposte per migliorare l’efficacia dell’attività anticorruzione in sanità

7 giugno 2018
Facebook
Twitter
Linkedin
Email
WhatsApp

    Per superare l’idea che l’anticorruzione sia “un sistema ispettivo da subire o un orpello amministrativo” Ispe-Sanità ha presentato dieci proposte al fine di assicurare un obiettivo raggiungibile nelle strutture sanitarie e migliorare l’efficacia dell’attività anticorruzione in sanità.

    L’incontro “L’etica e l’arte della manutenzione del Ssn. L’Anticorruzione possibile: entriamo nel merito” è stato l’occasione per presentare i ‘Livelli Essenziali Anticorruzione’ (Lea), cioè dieci proposte di standard minimi che devono essere assicurati dalle strutture sanitarie.

    L’incontro, che si è svolto presso la sala del consiglio della Camera di Commercio di Roma, è stato promosso dall’Istituto per la promozione dell’etica in Sanità (Ispe-Sanità) con il patrocinio ufficiale di Fnomceo e di FederSanità Anci.

    “A 5 anni dalla Legge 190, abbiamo assistito a un impegno straordinario della PA italiana nella prevenzione di corruzione e illegalità”, ha dichiarato Francesco Macchia, presidente Ispe-Sanità, “se si vuole che questa spinta non si trasformi in meri adempimenti burocratici con la conseguenza di disinnescare l’efficacia di quelle stesse indicazioni, si deve promuovere un approccio di sistema che punti ad un significativo ‘cambio di passo’ culturale, coinvolgendo tutte le forze che ne marcano l’urgenza, dalla stessa Anac alle Regioni, fino alle organizzazioni federative sul territorio e ai medici che stanno sul campo a fianco dei cittadini”, ha concluso Macchia.

    Tra i punti fondamentali del Decalogo, troviamo:

    • l’implementazione di reti di responsabili per la prevenzione della corruzione;
    • trasparenza (Rpct) per la costruzione di un unico ufficio controlli coordinato;
    • l’istituzione di un ufficio comunicazione permanente;
    • la costruzione di una leadership etica.

    L’impegno dei promotori del documento “è stato quello di rendere intellegibili, a legislazione vigente senza costi aggiuntivi e per ogni Regione, dieci Livelli Essenziali Anticorruzione affinché si avviino ovunque quei processi culturali e organizzativi che sostengano la direzione generale sanitaria a prendere decisioni strategiche ed operative nella prevenzione del rischio corruttivo, iscrivendola tra i mandati politici”.

    Il Decalogo nasce dell’esperienza quadriennale di formazione etica a dirigenti e operatori di Asl e Ao, condotta sul campo da Ispe Sanità e @Spazioetico. Alla stesura del documento, coordinato da Fabio Fantoni, segretario Ispe-Sanità, hanno partecipato Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini di @Spazioetico; Marco Magheri, direttivo di Ispe-Sanità; Marcello Faviere responsabile Prevenzione Corruzione Estar Toscana e Giacomo Galletti ricercatore Agenzia Regionale Sanitaria Ars Toscana.

    • TAG
    • decalogo
    • Sistema sanitario nazionale
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteSolare ad alta protezione per bimbi e pelli sensibili
      Prossimo articoloKit per manicure ad effetto 3D

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Campagna vaccinale nelle farmacie lombarde: bilancio positivo

      Cannabis terapeutica, il Ministero della Salute al lavoro per l’aggiornamento del decreto

      L’Enpaf cambia volto: Maurizio Pace è il nuovo presidente

      Iscriviti alle nostre newsletter

      Segui le nostre pagine social per rimanere aggiornato su articoli di attualità, contenuti ad alto valore scientifico, eventi e iniziative.

      Leggi Tema Farmacia News

      RSS l’Erborista

      • Lavanda e rosmarino per il benessere della gola
      • Rosa damascena e disturbi gastrointestinali
      • Shatavari migliora la resistenza fisica nelle donne

      RSS Medicina Integrata

      • La Camera riconosce la nutrizione come pilastro nella lotta al cancro: il plauso della Fnob
      • Dalla letteratura internazionale
      • Quando la solitudine fa male

      RSS Dermakos

      • Complicanze da fili di trazione in polidioxanone
      • Trend beauty: abitudini e percezioni degli italiani, dalla medicina estetica alla skin quality
      • AboutPharma Digital Awards 2026: aperte le candidature

      RSS Kosmetica

      • Harry’s lancia una collezione fragranze
      • Capelli, comprenderne l’attrito per sviluppare prodotti haircare
      • Mintel, le previsioni 2026 per il settore beauty

      Scegli una categoria

      Le tematiche di interesse per i farmacisti territoriali a portata di click

      Ogni settimana, per supportare la tua crescita professionale. Unisciti a oltre 35.100 professionisti che già ne fanno parte.

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © 2025 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazioni Farmacia News: Tribunale di Milano n. 313 del 23/4/91 - Tema Farmacia: Tribunale di Milano n. 389 del 3 agosto 1983
      Tecniche Nuove è iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)