Per la sua tredicesima edizione, torna anche quest’anno, nella settimana dal 13 al 20 novembre – in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia – “In farmacia per i bambini”, la campagna promossa dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS insieme al Network KPMG.
L’iniziativa, che gode della partnership di Federfarma, FOFI e Cosmofarma Exhibition, mira a sostenere i bambini in condizioni di povertà sanitaria con un aiuto concreto e immediato.
Le iniziative promosse e i risultati raggiunti
Insieme alla raccolta di farmaci da banco, prodotti baby-care e alimenti per l’infanzia, la campagna promuove una sensibilizzazione ad ampio spettro sui diritti dei minori e attività sul territorio.
«In oltre 10 anni di raccolta farmaci e prodotti baby care e attività di sensibilizzazione per i diritti dei bambini nelle farmacie abbiamo raggiunto un risultato straordinario: più di 2 milioni di prodotti raccolti e consegnati a case famiglia, comunità per minori, centri di accoglienza in Italia, agli ospedali in Ucraina, all’Ospedale Saint Damien in Haiti e a presidi medici a Gaza» si legge sul sito istituzionale dell’iniziativa.
Il tema dell’edizione 2025
Il tema portante dell’edizione 2025 è “Una salute su misura” intendendo con ciò un modello sanitario che dia valore alla cura e alla prevenzione facendo attenzione alle specificità di ciascuno e guardando innanzitutto al benessere della persona. Focus di quest’anno saranno l’etnomedicina e l’epigenetica.
I numeri del 2024
Nel 2024, all’iniziativa hanno aderito oltre 2.800 farmacie e 985 enti beneficiari che si occupano di infanzia in condizione di disagio in Italia, oltre all’Ospedale St Damien in Haiti, raggiungendo 53.100 bambini. Sono stati donati oltre 346.600 confezioni tra medicinali e prodotti per l’infanzia.
L’adesione delle farmacie: modalità e tempistiche
Le farmacie interessate potranno aderire compilando il modulo direttamente online sul sito web dell’iniziativa entro il prossimo 30 settembre.


