Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie – ECDC, ha lanciato un forte appello per l’intensificazione delle campagne vaccinali in vista della stagione fredda, sottolineando come i virus respiratori costituiscano ogni inverno una seria minaccia alla salute pubblica.
Le epidemie influenzali, in particolare, causano milioni di infezioni, portando a centinaia di migliaia di ricoveri e decine di migliaia di decessi in tutta Europa.
Tassi di copertura ancora insufficienti
La principale preoccupazione del Centro europeo riguarda il basso livello di copertura vaccinale. Nonostante la vaccinazione sia il mezzo più efficace per prevenire le forme più gravi di queste malattie, i tassi in Europa rimangono ben al di sotto dell’obiettivo stabilito del 75% per i gruppi a rischio.
Durante l’ultima stagione, la maggior parte dei Paesi ha registrato una copertura vaccinale antinfluenzale inferiore al 50% per i gruppi vulnerabili.
Il dato è ancora più critico tra gli operatori sanitari, dove la media di copertura è stata solo del 32%.
Vaccinarsi per invertire la rotta
L’epidemiologo senior dell’ECDC, Bruno Ciancio, ha ribadito la necessità e l’urgenza di invertire la tendenza: «Vaccinare gli operatori sanitari e i gruppi a più alto rischio di malattie gravi, nonché applicare meticolose misure di prevenzione delle infezioni, può salvare migliaia di vite».
I gruppi identificati come a maggiore rischio di ricovero e decesso sono i bambini piccoli, gli anziani, le persone con sistema immunitario indebolito e chi soffre di patologie croniche.
Occorre inoltre ricordare che quando i tassi di infezione sono elevati, i sistemi sanitari nazionali sono esposti a una pressione insostenibile.
Il ruolo cruciale della farmacia
In questo contesto, la farmacia si conferma un presidio territoriale essenziale del Servizio Sanitario Nazionale, non solo come luogo di somministrazione dei vaccini, ma anche per la cruciale opera di sensibilizzazione e informazione al cittadino.
Le farmacie svolgono un’attività di prossimità nel promuovere la vaccinazione come misura preventiva e nel sottolineare i benefici per il singolo e per la collettività. Per rafforzare questo ruolo, Federfarma ha concesso il patrocinio alla campagna “Abituati a proteggerti”, promossa da Pfizer con l’autorizzazione del Ministero della Salute.
La campagna si propone di offrire informazioni chiare e affidabili sulla vaccinazione attraverso il sito dedicato, aiutando il cittadino a comprendere il valore della prevenzione nel ridurre il rischio di complicanze, soprattutto per i soggetti più fragili.


