L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha lanciato la sua prima campagna sui social media in collaborazione con content creator specializzati. La campagna #HealthNotHype mira a sensibilizzare gli utenti sull’uso sicuro e responsabile degli agonisti del recettore GLP-1.

Inizialmente sviluppati per curare il diabete di tipo 2, alcuni agonisti del recettore GLP-1 sono ora indicati per la gestione del peso nei soggetti che soffrono di obesità e di problemi di salute correlati al peso. Sebbene siano efficaci per i pazienti, soprattutto alla luce dei crescenti tassi di obesità e diabete in tutto il mondo, tali medicinali hanno catturato l’attenzione del pubblico, anche al di fuori della comunità medica.

Piattaforme social per contrastare la disinformazione

Dalla copertura mediatica ai social media, fino alle sponsorizzazioni delle celebrità, la consapevolezza circa gli agonisti del recettore del GLP-1 e il loro uso per la perdita di peso è in forte crescita. Il tutto alimenta sia l’interesse che il rischio di disinformazione, uso improprio e altre problematiche, in primis la vendita illegale di prodotti contraffatti.

«#HealthNotHype vuole far passare il messaggio che gli agonisti del recettore GLP-1 non sono soluzioni magiche per la perdita di peso. Come tutti i farmaci, presentano benefici e rischi e non sono adatti a tutti. Sono trattamenti a lungo termine che devono essere accompagnati da altri cambiamenti nello stile di vita, sempre sotto la supervisione di un medico. Collaborando con i content creator, vogliamo garantire che informazioni scientifiche convalidate siano parte integrante delle conversazioni che le persone hanno sui social media su questi farmaci» ha dichiarato Emer Cooke, Direttore esecutivo dell’EMA.

Instagram, il principale canale

Per garantire una copertura geografica equilibrata, l’Agenzia ha selezionato attentamente i content creator provenienti da sette diversi Stati membri dell’Unione Europea (UE). Questi sono stati scelti per la credibilità nella comunicazione sanitaria e per la coerenza con i valori dell’EMA in termini di informazione basata su prove, rispetto, trasparenza e indipendenza.

I creator selezionati sono per lo più professionisti sanitari o esperti in nutrizione. Il canale principale per questa prima campagna è Instagram, dato l’elevato volume di conversazioni e informazioni sugli agonisti del recettore GLP-1 che circolano sulla piattaforma.

La campagna ha avuto inizio il 21 ottobre e durerà circa un mese. Durante tale periodo, i creator pubblicheranno contenuti audiovisivi sui rispettivi canali e interagiranno con i follower tramite quiz e sondaggi.

Nella tabella sottostante sono elencati gli handle di Instagram e i Paesi rappresentati dai content creator selezionati. In Italia, l’EMA ha scelto il profilo @infermieregianluca, seguito da oltre 180mila follower. In altri paesi sono stati selezionati medici, nutrizionisti, mentre per la Spagna è stata scelta una farmacista specializzata in nutrizione.

Paese Canale Follower (il 16 ottobre 2025)
Finlandia jennipuolivali 39.000
Germania medicinaxcura 242.000
Italia infermieregianluca 175.000
Lettonia uzlabo 32.800
Portogallo raquelvareda 52.800
Slovenia davide.zupancic 41.100
Spagna boticariagarcia 861.000

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here