Di fronte alla crescente consapevolezza che il cambiamento climatico rappresenta una minaccia diretta alla salute pubblica, la Federazione Farmaceutica Internazionale – FIP, ha pubblicato una nuova guida nell’intento di fornire ai farmacisti una vera e propria tabella di marcia per ridurre l’impatto ambientale dei medicinali e promuovere attivamente la sostenibilità all’interno dei sistemi sanitari.

Il documento, accessibile sul portale della FIP, delinea strategie pratiche per trasformare la consapevolezza in azione concreta, attraverso l’educazione, le politiche e la riforma della professione.

Una guida per l’intero settore

La FIP riconosce che molti farmacisti identificano il cambiamento climatico come una minaccia e, proprio per questo, la guida si rivolge non solo ai farmacisti che operano in prima linea, ma anche ai decisori politici e ai leader sanitari. L’intento è promuovere l’integrazione della sostenibilità in ogni aspetto del settore: dal livello formativo – inserendo il tema della sostenibilità già dai programmi di studio – agli standard professionali – attraverso un processo di riforma che abbracci pratiche più ecologiche – fino ai contesti operativi – applicando strategie in vari ambiti, dal territorio (farmacie comunitarie) all’ospedale, fino alla catena di distribuzione e all’industria.

Il documento sottolinea, inoltre, la necessità di incentivi normativi e misure a livello di sistema per garantire l’attuazione a lungo termine di pratiche farmaceutiche rispettose dell’ambiente.

Obiettivo sostenibilità in farmacia

Catherine Duggan, CEO FIP, ha chiarito l’allineamento di queste linee guida con gli obiettivi strategici della Federazione: «La guida delinea importanti strategie di contrasto e adattamento in linea con il FIP Development Goal 21, relativo alla sostenibilità in farmacia, e con la posizione della FIP su Sostenibilità Ambientale in Farmacia (2016) e Pratiche per una Farmacia Ecosostenibile (2023)».

Il supporto offerto ai farmacisti è concreto e mira a ridurre le emissioni, prevenire l’inquinamento e contribuire alla creazione di servizi sanitari resilienti al clima, che siano equi e accessibili a tutti. La pubblicazione di queste linee guida sancisce il ruolo attivo e fondamentale che la professione farmaceutica deve assumere per un futuro della sanità più verde e responsabile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here