È disponibile online, da giovedì 16 ottobre, il nuovo corso ECM FAD, “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie (Edizione 2025-2026)”, destinato ai farmacisti che desiderano acquisire l’abilitazione per la somministrazione dei vaccini antinfluenzale e anti Covid-19 in farmacia.

Il corso è organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), in collaborazione con la Fondazione Francesco Cannavò.

Modalità di iscrizione e accesso

L’evento formativo consente di acquisire 20,8 crediti ECM e sarà accessibile fino al 22 dicembre 2025. Le iscrizioni devono essere effettuate sulla piattaforma Eduiss: è necessario creare un account o accedere con le proprie credenziali se già registrati e selezionare tra i corsi disponibili il titolo “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie (Edizione 2025-2026)”. Le iscrizioni sono aperte dal 16 ottobre al 15 dicembre 2025.

Non possono accedere al nuovo corso i farmacisti che hanno partecipato alla prima, seconda o terza edizione del corso “La somministrazione in sicurezza dei vaccini antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie”. A questi ultimi verranno forniti i contenuti formativi di aggiornamento non appena saranno trasmessi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) alla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI).

Come ottenere l’abilitazione

La prova certificativa è composta da domande con risposte a scelta multipla che sarà superata con il raggiungimento del 75% di risposte corrette con al massimo cinque tentativi per il superamento del test di valutazione finale. I partecipanti devono obbligatoriamente aver svolto anche le prove formative previste nel corso: il test di ingresso (pre-test) da compilare all’inizio del corso, obbligatorio, ma che non costituisce un test di sbarramento; il test di autovalutazione (post-test) del livello di conoscenze acquisite.

Il corso abilita il farmacista alla vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 «purché integrato da esercitazione pratica documentata» ha precisato la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) in una nota interna.

Per ottenere l’abilitazione è necessario effettuare la prova pratica di inoculazione del vaccino, che può essere svolta anche sotto il tutoraggio di un farmacista già abilitato, che sottoscriverà l’attestato di compiuta esercitazione pratica. Il corso è stato aggiornato in base alle ultime raccomandazioni del Ministero della Salute sulla stagione influenzale 2025-2026.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here