Federfarma Bari ha rinnovato il proprio impegno al fianco di anziani e fragili che, nelle giornate di caldo intenso tipiche dei mesi estivi, sono maggiormente a rischio.

Anche quest’anno dunque l’associazione provinciale ha donato al Comune di Bari 10 mila dosi di multivitaminici e sali minerali che saranno consegnate dalla rete cittadina del Welfare nell’ambito delle attività del Piano operativo per l’emergenza caldo 2025.

Nello specifico, i sali minerali saranno consegnati agli operatori delle unità di strada e di prossimità, che provvederanno a distribuirli ai soggetti più fragili, a cominciare dalle persone senza dimora che stazionano in città, mentre altre confezioni saranno donate ai centri famiglia e ai centri anziani della città perché vengano messe a disposizione dei rispettivi utenti.

La consegna delle dosi

La consegna delle 10 mila dosi è avvenuta lo scorso 21 luglio da parte del presidente di Federfarma Bari, Vito Novielli, che ha donato gli integratori all’Assessore alla Giustizia e al Benessere sociale del Comune, Elisabetta Vaccarella.

L’attività, ha sottolineato Novielli, «rientra in una sorta di protocollo sottoscritto con l’assessorato al welfare del Comune, che in concomitanza di queste settimane di particolare calura lancia una serie di iniziative. Oltre alla distribuzione di sali minerali e multivitaminici che Federfarma Bari si è prodigata a raccogliere dalle farmacie, il protocollo prevede la consegna gratuita dei farmaci a domicilio, la misurazione della pressione, oltre che le attività di telecardiologia che facciamo in convenzione e che sono particolarmente gradite e apprezzate proprio dagli anziani che senza fare troppi spostamenti hanno la possibilità di accedervi».

Il crescente ruolo sociale della farmacia

«Siamo grati a Federfarma, che ormai da anni è al nostro fianco per offrire supporto ai cittadini più vulnerabili – ha dichiarato Elisabetta VaccarellaQuesta donazione straordinaria è tanto più utile in queste giornate di forte caldo, i cui effetti negativi pesano specie su chi vive in strada o soffre di diverse patologie. Complice il cambiamento climatico, le temperature sempre più elevate mettono a dura prova la salute di moltissime persone che non possono permettersi di lasciare la città per un periodo di vacanza. Per questo, ogni gesto di cura e di attenzione è prezioso: perché ci consente di implementare l’offerta di servizi socio-sanitari che il Comune di Bari mette in campo in collaborazione con la rete cittadina del welfare, che colgo l’occasione per ringraziare».

Iniziative come queste, ha sottolineato ancora il presidente di Federfarma Bari, sottolineano l’enorme ruolo sociale della farmacia definita «uno sportello perennemente aperto alle necessità sanitarie del cittadino su tutto il territorio. Siamo ben lieti che questo ruolo sociale della farmacia possa continuare a rafforzarsi – ha concluso – proprio nei momenti di maggiore bisogno; e l’emergenza caldo è sicuramente uno di questi».