«Nessuna donna deve sentirsi sola. Insieme possiamo fare la differenza». Insieme. Tutti: farmacie e farmacisti compresi. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, anche la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) ha voluto ribadire il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere e nella tutela delle donne che vivono situazioni di paura, isolamento o abuso.
Una presa di posizione, seguita anche da Farmaciste Insieme Sicilia, che conferma e rafforza ancora di più la centralità del farmacista come presidio sanitario e sociale sul territorio.
«I farmacisti sono spesso i primi interlocutori per le donne che vivono situazioni di violenza» ha sottolineato Andrea Mandelli, presidente FOFI. La prossimità della farmacia, insieme alla relazione di fiducia che si instaura tra il professionista e il cittadino, rende infatti possibile intercettare i segnali di disagio e indirizzare le donne verso i servizi di supporto disponibili.

Secondo Mandelli, ciascuna farmacia e dunque il professionista si contraddistingue per una naturale inclinazione all’ascolto, l’accoglienza e la profonda conoscenza del contesto sociale in cui erano: tutti elementi che, insieme, rappresentano la chiave di questa funzione di tutela.
A questo va aggiunta la forte presenza femminile nella professione, che «rafforza ulteriormente la capacità di relazione empatica e di sostegno».
Il presidente FOFI denuncia con fermezza la violenza di genere come «una piaga inaccettabile per la nostra società», che richiede un impegno culturale diffuso, capace di promuovere il rispetto e di contrastare qualunque forma di sopraffazione. Accanto a questo, è necessario attivare una rete ampia, competente e capillare di servizi, affinché nessuna donna si senta sola nel chiedere aiuto.
Per questo la Federazione ribadisce la volontà di continuare a collaborare con le Istituzioni e con tutti i soggetti impegnati nel contrasto alla violenza sulle donne, promuovendo iniziative di formazione e informazione, oltre a strumenti utili per rafforzare la capacità del farmacista di riconoscere situazioni a rischio e orientare correttamente le persone coinvolte.


