“Alimentazione e Nutrizione in parole”: il nuovo Glossario FeSIN mira a eliminare ambiguità ed errori di comunicazione

L’esigenza di un linguaggio condiviso nell’ambito della nutrizione e alimentazione è oggi sempre più forte. Per questo motivo, dopo quindici anni dalla sua prima pubblicazione, oltre due anni di lavoro da parte di un gruppo di esperti e 200 parole aggiornate e condivise, è nato il nuovo Glossario FeSIN, Federazione delle Società Italiane di Nutrizione, dal titolo “Alimentazione e Nutrizione in parole”.

Il nuovo lavoro sarà presentato oggi a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità.

Il Glossario definisce 200 termini, fondamentali nell’ambito della nutrizione di base, applicata e clinica. In questa nuova edizione, si è applicata una metodologia oggettiva di consenso. Laddove disponibili, le definizioni provengono o derivano da documenti di riferimento nazionali e sovranazionali (DRV, EFSA, OMS, ESPEN); in altri casi si è fatto riferimento a fonti specifiche, riportate nella bibliografia del Glossario.

La nuova edizione vede la partecipazione delle quattro Società Scientifiche Federate FeSIN, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), la Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE), la Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA) e l’Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica (ASAND), ed il contributo dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e metabolismo (SINPE), che avevano partecipato alla prima edizione.

«La riedizione del Glossario FeSIN attualizza l’esigenza di condividere un linguaggio comune, aggiornato, scientificamente corretto e chiaro, per permettere un dialogo privo di fraintendimenti tra tutte le Società Scientifiche che operano nell’ambito dell’Alimentazione e della Nutrizione, ma anche di facile utilizzo, per la popolazione, le industrie alimentari, gli editori scolastici, i giornalisti, i social, ecc.-, afferma la prof.ssa Alessandra Bordoni, Segretario Generale della FeSIN.- La terminologia scientifica, così come il linguaggio comune, evolve nel tempo e questi cambiamenti hanno reso necessario un aggiornamento del Glossario».

Il lavoro è disponibile, gratuitamente, in due versioni, stampata e digitale e scaricabile dai siti internet della FeSIN www.fesin.it e delle società federate, per renderlo ancora più accessibile e fruibile a tutti.

All’evento di presentazione, insieme alla prof.ssa Bordoni (FeSIN) e i presidenti delle quattro società federate, Anna Tagliabue (SINU), Elvira Verduci (SINUPE), Silvia Migliaccio (SISA) ed Ersilia Troiano (ASAND), interverranno:

  • per l’Istituto Superiore di Sanità, il presidente Rocco Bellantone; il direttore Generale, Andrea Piccioli; Umberto Agrimi, direttore Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria e Laura Rossi, direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute e delegata SINUPE;
  • Ugo Della Marta, direttore Generale della Direzione per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della Salute;
  • Sladjana Šobajić, presidente della Federazione Europea delle Società di Nutrizione;
  • Barbara Paolini, presidente ADI;
  • Antonella Lezo, presidente SINPE;
  • Luca Scalfi, vicepresidente SINU;
  • Giulia Cairella, delegato SINU;
  • Maria Lorella Giannì, delegato SINUPE;
  • Gianluca Imperio, Segretario Nazionale ASAND;
  • Nicolò Merendino, tesoriere SISA e segretario aggiunto FeSIN.

Le novità della nuova edizione

Il risultato della riedizione del Glossario è un punto di consultazione veloce per termini scientifici, che facilita la comprensione tra professionisti e non, migliorando la comunicazione e l’interpretazione, anche quando ci si rivolge a un pubblico più ampio, riducendo così ambiguità e malintesi.

Le principali novità riguardano il numero di termini, quasi raddoppiato e la metrologia utilizzata, ossia quella oggettiva di consenso, per avere certezza del complessivo accordo sui termini e sulle definizioni incluse.

Il lavoro mira a:

  • proporre una definizione univoca, per termini come “allergia alimentare”, “disturbi dell’alimentazione e della nutrizione”, “fame”, “intolleranza alimentare”, “porzione standard”;
  • spiegare e definire diciture ormai di uso comune e al centro della divulgazione come: “alimento fermentato”, “antiossidanti”, “malattie croniche non trasmissibili”, “sarcopenia”, “sostenibilità del sistema alimentare”;
  • fare chiarezza tra concetti troppo spesso confusi tra loro e fonte di ambiguità di interpretazione, quali “microbioma e microbiota”, “prebiotici, probiotici, postbiotici e simbiotici”.

Il nuovo Glossario include e spiega il significato di:

  • termini derivati dalla V Revisione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN, SINU 2024), come ad esempio “assunzione adeguata” o “fabbisogno medio”;
  • neologismi come “globesità”;
  • termini che sottintendono concetti nuovi, quali “alimento ultraprocessato”, “sensibilità al glutine non celiaca”;
  • vocaboli di derivazione da altre lingue, quali “approccio One Health” o “Nutrition Care Process”;
  • nuovi vocaboli nati da nuove evidenze scientifiche e/o metodologie, e l’emanazione di Regolamenti, come “bioaccessibilità”, “biodisponibilità”, “carico glicemico”, “epigenetica”, “nutrizione di precisione”.

Il lavoro comprende, inoltre, la modifica di alcuni termini, per renderli più attuali, ad esempio: “componente bioattivo dell’alimento”, “etichetta nutrizionale”, “etichettatura fronte-pacco”, “obesità”.

«Speriamo che questo nuovo strumento, che la nostra Federazione ha voluto mettere a disposizione di tutta la comunità, scientifica e non, possa diventare un punto di riferimento per l’uso corretto delle parole in Alimentazione e Nutrizione e possa evitare le tante ambiguità e i frequenti errori di interpretazione che, purtroppo, costellano la comunicazione in questo settore. Siamo consapevoli che il lavoro fatto non è definitivo, ma richiederà in futuro ulteriori aggiornamenti, che le quattro Società Federate (ASAND, SINU, SINUPE e SISA) si impegnano a portare avanti, auspicando nella partecipazione di un numero sempre maggiore di Società Scientifiche coinvolte», conclude la prof.ssa Bordoni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here