La farmacia dei servizi si conferma un presidio di prossimità cruciale per i cittadini e il SSN facilitando l’accesso ai servizi per i primi e riducendo le liste di attesa per il secondo. I dati di Puglia e Toscana confermano la direzione intrapresa: oltre 26mila servizi erogati in meno di 100 giorni nella Regione Puglia con centinaia di farmacie coinvolte in progetti di telemedicina; monitoraggio dell’holter cardiaco e supporto ai pazienti diabetici in Toscana.

In Puglia le farmacie alleggeriscono le liste d’attesa

In Puglia, l’adesione alla Farmacia dei servizi ha già prodotto risultati significativi. Circa 750 farmacie comunitarie sulle 1.280 presenti sul territorio, hanno eseguito oltre 26mila prestazioni in meno di 100 giorni. Tra i servizi più richiesti – accessibili tramite ricetta del MMG –, figurano l’elettrocardiogramma e, in particolare, gli holter cardiaci e pressori.

«Circa il 70% delle prestazioni richieste si riferisce a holter, il che vuol dire che l’offerta pubblica di queste prestazioni è attualmente carente» ha spiegato il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli, sottolineando come la farmacia possa «dare una mano concreta all’abbattimento delle liste d’attesa».

In Toscana monitoraggio cardiaco e supporto per i diabetici

Un trend simile si riscontra in Toscana, dove le farmacie hanno aderito a due recenti progetti specifici: il monitoraggio dell’holter cardiaco e il supporto ai pazienti diabetici.

Oltre 600 farmacie hanno risposto all’iniziativa in pochi mesi (438 al progetto regionale di monitoraggio dell’holter cardiaco, mentre in 201 hanno completato la formazione per offrire supporto ai pazienti diabetici), a conferma di una sinergia tra la Regione e la rete delle farmacie che avvicina la sanità pubblica alle persone. Particolarmente significativa l’attivazione dei servizi nelle aree rurali e interne, a testimonianza del ruolo cruciale della farmacia come presidio di prossimità.

Un percorso accessibile e integrato con il SSN

Il processo, pensato per essere il più semplice ed efficiente possibile, è totalmente integrato con il sistema sanitario. Per l’holter cardiaco il paziente prenota tramite il Cup regionale e si reca in farmacia per ricevere il dispositivo. Al termine del monitoraggio, i dati vengono inviati tramite telemedicina alla Fondazione Gabriele Monasterio in cui un cardiologo specialista elabora il referto, lo firma digitalmente e lo rende disponibile nel Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente, snellendo l’iter e riducendo la pressione sulle strutture ospedaliere.

Per il supporto ai pazienti diabetici, le 201 farmacie che hanno completato l’iter formativo sono già impegnate nel supportare i pazienti con diabete tipo 1 e 2 nell’aderenza alla terapia farmacologica.

Risposte concrete alle esigenze dei cittadini

I risultati della farmacia dei servizi ottenuti finora da nord a sud dimostrano come la stessa costituisca una realtà in grado di offrire risposte concrete alle esigenze dei cittadini. Semplificando l’accesso a esami e terapie e supportando la gestione di patologie croniche, le farmacie si affermano come un pilastro essenziale per rendere il sistema sanitario più efficiente e, soprattutto, più vicino alle persone.