Dall’1 al 4 maggio scorsi, la spiaggia di Mondello ha ospitato la prima tappa dell’edizione 2025 di “Muoviti”, l’evento regionale dedicato a sport e prevenzione. L’iniziativa è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal CONI e dall’Ordine dei farmacisti di Palermo e prevede un percorso itinerante che toccherà altre città siciliane, tra cui Catania, Agrigento e Messina.

L’evento ha visto la partecipazione di alcuni professionisti della salute: osteopati, fisioterapisti, nutrizionisti e ginecologi oltre ai farmacisti che hanno giocato un ruolo centrale, offrendo screening gratuiti e consulenze per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.

La tappa palermitana ha registrato un grande successo in termini di adesioni, oltre 2000 cittadini hanno partecipato alle giornate e i farmacisti hanno eseguito circa 200 controlli del profilo lipidico. Grazie al contributo non condizionante di Novartis e Wellion gli screening sono stati effettuati in forma gratuita e a seguito i cittadini hanno avuto l’opportunità di ricevere spiegazioni sui risultati.

Tra i professionisti che hanno preso parte all’evento figurano la dott.ssa Maria Francesca Bonanno, la dott.ssa Virginia Semilia e il dott. Paolo Levantino.

Virginia Semilia, Paolo Levantino e Maria Francesca Bonanno.

Paolo Levantino, segretario Fenagifar e presidente onorario di Agifar Palermo è intervenuto sottolineando l’importanza della prevenzione: “Il nostro obiettivo è trasformare l’informazione in azione, stimolando controlli regolari e stili di vita sani. Il movimento quotidiano e un’alimentazione equilibrata sono veri strumenti di prevenzione contro le patologie cardiovascolari, ancora oggi la principale causa di morte in Italia.”

Sergio Fasullo, direttore dell’UOC di Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Abbiamo registrato un’adesione significativa, segno che consapevolezza cresce, ma va alimentata: prevenzione e stile di vita sono veri atti di promozione della salute. Un ringraziamento sentito ai farmacisti presenti per l’impegno e la qualità dell’ascolto offerto alla cittadinanza”.

Inoltre, i cittadini sono stati coinvolti in alcune attività motorie, come pilates energy, body weight flow, postural fit e group cycling tutte finalizzate a promuovere il concetto di prevenzione. La presenza della figura del farmacista a “Muoviti” è una dimostrazione concreta di come la professione stia ricoprendo un ruolo sempre più orientato verso la prevenzione attiva, l’educazione sanitaria e la prossimità, diventando un punto di riferimento in ambito territoriale.

«L’attività fisica regolare è un farmaco naturale – ha evidenziato Virginia Semilia, giovane farmacista titolare – migliora il profilo lipidico, la funzione cardiaca, la sensibilità insulinica e il benessere psicologico. Ogni passo consapevole è già un atto di prevenzione».

Roberta Giordano, promotrice dell’iniziativa e già vicepresidente dell’Agifar Palermo, ha evidenziato quanto sia importante la collaborazione tra i diversi professionisti del settore salute: “Solo l’integrazione tra farmacisti, medici, nutrizionisti e fisioterapisti permette di costruire percorsi di salute efficaci e continui. La multidisciplinarietà è il modello vincente nella gestione delle cronicità”.

L’appuntamento è per le prossime tappe che oltre a sport e benessere prevederanno spazi di confronto istituzionale, come la tavola rotonda sulle malattie evitabili.