L’unione fa la forza. Lo sanno UNICO La Farmacia dei Farmacisti S.p.A. e Q Farma S.r.l., che hanno recentemente ufficializzato la propria fusione. Un’unione strategica da 2,5 miliardi di euro che porterà alla nascita di una realtà tutta a misura di farmacista, in un panorama sempre più competitivo e in costante evoluzione.
Si chiamerà Q Farma e diventerà il più grande gruppo cooperativo di distribuzione del farmaco presente sul territorio italiano, completamente controllato da farmacisti. Un’operazione che si porta dietro numeri imponenti – quasi 2.000 dipendenti, 20 filiali operative, 12.000 farmacie servite e un fatturato aggregato vicino ai 2,5 miliardi di euro – e un messaggio chiaro e preciso: la farmacia indipendente ha ancora voce e forza, se sa fare squadra.
«Q Farma nasce come risposta concreta e strutturata alle trasformazioni del settore – ha dichiarato il dott. Vittorino Losio, presidente di Qfarma – È un progetto voluto da farmacisti per i farmacisti, che unisce il meglio delle esperienze di UNICO e CEF. Si scrive Q Farma, ma si legge CU: CEF e UNICO, le due anime di questa nuova realtà”.
La missione è precisa: rafforzare il ruolo della farmacia sul territorio e tutelarne l’autonomia professionale, in un mercato dove crescono le pressioni da parte di operatori verticalmente integrati e grandi gruppi privati.
Il progetto si basa su tre pilastri chiave:
- Efficienza e sostenibilità: grazie a una razionalizzazione dei processi logistici e gestionali che punta a offrire servizi più stabili e continui nel tempo.
- Valorizzazione dell’offerta: integrando le migliori soluzioni di UNICO e CEF per una proposta commerciale più ampia, flessibile e vicina alle esigenze delle farmacie socie e clienti.
- Un’identità forte e cooperativa: capace di rappresentare con autorevolezza il mondo della farmacia indipendente, difendendone i valori e l’autonomia.
Q Farma si propone come punto di riferimento per la sanità territoriale e le farmacie che vogliono restare indipendenti (e non isolate) grazie ai suoi oltre 3.800 soci farmacisti (di cui 1.200 affiliati) e una rete di distribuzione capillare ed efficace.
 
             
		