I giovani farmacisti hanno voglia di reagire – Professione, impresa & marketing
Secondo Antonella Boldini, probiviro Fenagifar, dopo un iniziale sentimento di sconforto, i giovani farmacisti vogliono mostrare la loro voglia di reagire
Gabriele Costantino, direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, ci parla dei principali sbocchi professionali per i neolaureati in Farmacia
Anche nell’era del capitale la figura del farmacista mantiene una posizione unica nel processo di costruzione della relazione fiduciaria con il paziente-cliente. Ecco perché la farmacia deve orientarsi verso format sempre più professionali e modelli di servizio certificati
Per un futuro più sostenibile, inclusivo e sano in Europa occorre ampliare il ruolo della farmacia comunitaria e rafforzare i sistemi di assistenza primaria. I cinque punti da sviluppare secondo il Gruppo farmaceutico dell’Unione europea (Pgeu)