Lo scorso 30 settembre, a Roma, AIRC ha festeggiato i propri 60 anni e ha ricordato il ruolo della farmacia al fianco della ricerca e prevenzione oncologica.

All’evento, che ha riunito istituzioni, ricerca e società civile, Federfarma ha ribadito il ruolo fondamentale delle farmacie come presidi di sensibilizzazione e raccolta fondi in tutta Italia.

Un approccio strategico e integrato alla lotta contro il cancro che parta dalla prevenzione

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha aperto le celebrazioni sottolineando la necessità di un approccio strategico e integrato alla lotta contro il cancro. «Parallelamente, stiamo lavorando per rafforzare il pilastro della prevenzione, puntando a connettere ricerca, servizi sanitari e comunità locali.

Prevenzione significa promozione degli screening oncologici, diagnosi precoce, ma anche corretti stili di vita. Significa educazione sanitaria e riduzione dei fattori di rischio. Per questo è un investimento che produce salute, equità e sostenibilità».

L’impatto degli investimenti

L’importanza del sostegno alla ricerca è stato quantificato dal rapporto “Alle fonti della ricerca”, curato dal Centro di ricerca sull’Assistenza sanitaria e sociale dell’Università Bocconi, presentato nel corso dell’iniziativa.

Il rapporto ha evidenziato cifre significative: tra il 2016 e il 2023, l’Italia ha destinato quasi due miliardi e mezzo di euro alla ricerca sul cancro, di cui oltre 1,17 miliardi di euro sono stati finanziati dal settore non Profit.

AIRC si è confermato il principale sostenitore in assoluto, con oltre 973 milioni di euro erogati nel periodo.

La farmacia: un alleato fondamentale della ricerca

La lotta al cancro non si combatte però solo nei laboratori, ma anche sul territorio, attraverso iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per le quali la farmacia svolge un ruolo unico e insostituibile. Come ha più volte ribadito il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, promuovere e sostenere la ricerca «è una responsabilità sociale molto sentita da Federfarma e dalle farmacie italiane che, grazie alla loro presenza capillare sul territorio, possono sensibilizzare un gran numero di persone».

Le farmacie italiane sono storicamente al fianco di AIRC attraverso iniziative di grande impatto popolare: con la campagna “Nastro Rosa”, che si svolge nel mese di ottobre, le farmacie aderenti si trasformano in punti nevralgici per la sensibilizzazione sul tumore del seno, distribuendo spillette a forma di nastro – simbolo della campagna – e raccogliendo fondi essenziali da destinare alla ricerca; con “Insieme per la prevenzione”, iniziativa focalizzata sulla diffusione di materiali informativi per sensibilizzare i cittadini su varie tipologie di tumore e l’importanza della diagnosi precoce.

La presenza costante e l’elevata fiducia di cui godono le farmacie permettono di veicolare messaggi cruciali di prevenzione a un vastissimo bacino di utenza, integrandosi perfettamente nella visione strategica del Ministero della Salute.