Oltre 8 italiani su 10 vorrebbero che i farmaci venissero recapitai a domicilio per le persone fragili. Questo è uno dei dati emersi dal rapporto svolto da CENSIS per conto di Federfarma “La nuova Farmacia pilastro del Ssn: quali prospettive ed opportunità?”.

La stessa indagine ha dimostrato come oltre il 90% dei cittadini sia favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili. Un dato che conferma il nuovo ruolo della farmacia, che non è più un luogo deputato unicamente alla dispensazione di farmaci, ma un importante presidio di sanità.

Secondo il report, la farmacia è un punto di riferimento, non solo per le patologie e i piccoli disturbi, ma anche per la promozione della salute e del benessere.

L’idea che le farmacie operino per la tutela dei cittadini appare prevalente dall’indagine. In particolare, è stata evidenziata la possibilità di garantire assistenza e supporto alla parte più fragile della popolazione.

I cittadini si aspettano che la farmacia, presidio sanitario di prossimità, sia in grado di rispondere con soluzioni accessibili e continue anche quando il paziente non può recarsi fisicamente in farmacia.

Pharmap è un valido alleato per far fronte a queste esigenze. Si tratta di un servizio di home delivery e click & collect sviluppato da CGM Italia Group. Pharmap è una soluzione digitale, ma integrata con il lavoro quotidiano del farmacista, che permette di gestire in modo semplice e sicuro il sospeso o di recapitare i farmaci direttamente al domicilio del paziente. Il tutto mantenendo la centralità della relazione professionale.

«Garantire la continuità delle cure e mantenere il paziente nel proprio percorso terapeutico non significa soltanto migliorare l’aderenza, ma anche rafforzare il ruolo della farmacia come interlocutore attivo nella salute della comunità» ha dichiarato Alessandro Avezza, AVP & Country Manager di CGM Italia Group.

In merito alla richiesta da parte degli italiani di implementare i servizi per la consegna a domicilio dei farmaci, Avezza ha commentato: «Un segnale chiaro di quanto la farmacia dei servizi sia oggi un’esigenza reale, non più rimandabile. In questo contesto, la capacità di integrare innovazione digitale e relazione professionale è uno dei principali indicatori dell’evoluzione concreta del settore».