Innovativo e d’avanguardia, ora pure ufficialmente. SulSerio Farm ottiene la certificazione del MIMIT: l’incubatore diventa alfiere dell’innovazione, l’incubatore e laboratorio d’impresa fondato nel 2022 a Seriate, ha ottenuto la certificazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy come incubatore di startup innovative.
Si tratta di un riconoscimento prestigioso, in grado di consolidare il ruolo centrale della struttura come vero e proprio motore di sviluppo imprenditoriale nell’intero territorio lombardo.
Progetto, quello di SulSerio, che nasce dalla sinergia di più realtà tra cui Claudio Gualdi, Devon srl, PMI Advisor di Andrea Marcarelli, Gianluigi Viganò, CEO di Linking e Roberto Massimo Caboni di Valleo. Tra i protagonisti anche il presidente e amministratore delegato del gruppo Tecniche Nuove Ivo A. Nardella, che fin dalla nascita ne ha sostenuto la creazione e lo sviluppo, allo scopo di dare forma concreta alle idee, trasformandole in imprese solide e sostenibili.
«La certificazione è il risultato di un processo di verifica rigoroso sulle attività di fundraising delle startup – ha spiegato – spiega Andrea Marcarelli, co-fondatore di SulSerio Farm –. Per noi significa rafforzare la credibilità del nostro lavoro e attrarre sempre più fiducia da parte di investitori e imprese».
Attualmente SulSerio Farm ospita undici startup attive in settori differenti, ma accomunate da un forte orientamento all’innovazione. Oltre a spazi di lavoro e servizi di consulenza manageriale, l’incubatore offre supporto nella ricerca di finanziamenti e un network di relazioni di valore.
Tra le iniziative già promosse spicca la prima edizione di MondoInnovazione, evento di matching tra investitori e giovani imprenditori organizzato a Milano, che ha riscosso ampia attenzione a livello regionale.
Per il prossimo biennio, l’incubatore ha già scritto sulla propria lavagna le nuove sfide: dall’apertura a operazioni di equity crowdfunding, fino al coinvolgimento diretto di partner e aziende interessate a sostenere il progetto. L’obiettivo è crescere ulteriormente, esportando il modello in altre aree del Paese.
«Vogliamo accompagnare gli imprenditori in tutte le fasi, dall’idea alla validazione fino al mercato – sottolinea Ivo Nardella – creando valore economico, occupazionale e culturale. Con SulSerio Farm puntiamo a rafforzare la cultura dell’innovazione, in linea con la mission di Tecniche Nuove di essere al fianco delle imprese nel loro percorso di crescita».
Con questa certificazione ministeriale, SulSerio Farm si conferma così non solo un punto di riferimento per le startup, ma anche un esempio virtuoso di come l’incontro tra mondo imprenditoriale, editoria specializzata e innovazione possa generare un ecosistema fertile per il futuro del Paese.


