Le principali problematiche che interessano la pelle del corpo sono legate alla cellulite e alle smagliature, ma anche alla mancanza di luminosità, tipica della pelle secca, e alla perdita di tonicità legata all’invecchiamento.

Il farmacista deve essere in grado di valutare lo stato della pelle del corpo e stabilire le priorità di trattamento, anche in base alle aspettative della cliente. Le giovani generazioni sono maggiormente preoccupate di cellulite/adiposità e smagliature mentre, andando avanti con gli anni, sono il rilassamento cutaneo e la secchezza che richiedono particolare attenzione.

Nell’ambito del protocollo di consiglio incrociato, l’abbinamento di un prodotto sinergico e complementare a quello già venduto (richiesto o proposto) permette al cliente di ottenere i migliori risultati e al farmacista di alzare il valore dello scontrino. Per fare ciò, occorre approfondire le competenze sulla routine cosmetica ed acquisire nuove tecniche di consiglio abbinato.

Ecco alcuni esempi di consiglio incrociato.

  1. Latte/crema idratante corpo + bagno/doccia schiuma delicato

La doccia quotidiana impoverisce la pelle del corpo del suo naturale film idro-acido lipidico protettivo: è importante quindi utilizzare un bagno/doccia schiuma delicato. Le formulazioni che si trovano sul mercato sono più o meno aggressive in base all’azione delipidificante dei tensioattivi contenuti. La farmacia offre un’ampia gamma di detergenti per il corpo specifici per pelle secca, sensibile ed intollerante la cui azione è complementare e sinergica con prodotti di trattamento del corpo in latte o in crema ad azione reidratante, emolliente e lenitiva.

  1. Bagno/doccia schiuma + scrub

L’epidermide è formata da vari strati di cellule soggette a un turnover continuo. È un processo di rinnovamento naturale per cui dallo strato più profondo le cellule risalgono in superficie dove vengono infine eliminate. Con l’avanzare dell’età questo processo rallenta e le cellule si accumulano e conferiscono un aspetto spento e opaco alla pelle. È quindi consigliato stimolare il turnover cellulare con uno scrub perrimuovere le cellule morte e aiutare la pelle a rigenerarsi. Per trattare le zone del corpo particolarmente ispessite (gambe, gomiti, mani e piedi) è necessario ripetere periodicamente l’esfoliazione. Gli scrub fisici, a base di microgranuli, se usati con regolarità nel corso della detersione con il bagno/doccia schiuma, aiutano a rinnovare l’epidermide e donano alla cute un aspetto sano, levigato e luminoso.

  1. Gel/crema anticellulite+ integratore nutricosmetico

la cellulite, essendo costituita da grasso “bloccato”, deve essere attaccata localmente con ingredienti lipoliticie rimodellanti in grado di accelerare il metabolismo del tessuto adiposo e con drenanti/vasotonici per combattere la ritenzione idrica, diminuire la permeabilità delle pareti vasali e favorire il ritorno veno-linfatico. È indispensabile quindi un trattamento topico costante a base di gel o creme specifiche e, per potenziarne l’azione, occorre abbinare integratori alimentari drenanti, stimolanti della circolazione sanguigna, depurativi e acceleratori del metabolismo basale che favoriscano la lipolisi, fibre solubili in acqua che rallentino l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri, regolarizzino l’intestino e diano un senso di sazietà’ ed infine inibitori dell’appetito che stimolino la produzione di serotonina. 

  1. Trattamenti corpo anti-cellulite, anti-smagliature + booster periodico in siero/fiale

Per quanto riguarda il trattamento corpo, alla routine quotidiana si consiglia di aggiungere un trattamento booster periodico nel caso in cui gli inestetismi siano particolarmente resistenti o in stadio avanzato. Si tratta di sieri e fiale ad azione urto, altamente concentrati in principi attivi, per attaccare i cuscinetti localizzati, le zone particolarmente interessate dalla cellulite e le smagliature. 

  1. Creme/latti rassodanti + integratore nutricosmetico

I vantaggi dell’approccio combinato tra prodotti topici e sistemici sono legati alla maggior efficacia rispetto ai soli cosmetici o integratori, dovuta ai diversi livelli di assorbimento dei principi attivi e ad effetti più duraturi nel tempo. Proporre un integratore alimentare (a base di collagene, acido ialuronico, antiossidanti ecc.), partendo dal prodotto cosmetico rassodante che il cliente ha già scelto e deciso di acquistare, porta sicuramente ad ottenere migliori risultati in termini di tonicità dei tessuti cutanei. L’assunzione deve durare almeno per 3 mesi.

  1. Prodotti e accessori per mani/piedi/unghie + crema mani e crema piedi

Mani, piedi ed unghie ben curate sono elementi importanti dell’immagine di una persona e sono molti i prodotti che vengono proposti in farmacia. Le estremità sono soggette a continue aggressioni come il freddo, i detersivi, i lavori manuali e necessitano di una protezione quotidiana; il confort delle mani e dei piedi si ripercuote spesso anche sul benessere generale dell’organismo. Per ripristinare la componente idrica e favorire la cicatrizzazione delle screpolature è necessario applicare mattina e sera prodotti idratanti. Gli olii emollienti sono indicati per ammorbidire le cuticole e le sostanze occlusive sono indispensabili per creare una pellicola in grado di ridurre l’evaporazione dell’acqua. Le creme mani ad effetto barriera creano infatti un film protettivo particolarmente resistente che, come un guanto invisibile, isola e protegge.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here