La Federazione Farmaceutica Internazionale – FIP, ha annunciato lo scorso 29 settembre 2025, la pubblicazione del nuovo Hypertension Pharmacy Toolkit con insieme di risorse operative progettate per potenziare il ruolo del farmacista nella lotta all’ipertensione arteriosa.
Alla luce dell’aumento esponenziale delle diagnosi e dell’ipertensione come fattore determinante per milioni di decessi ogni anno, il nuovo toolkit mira a fornire un supporto concreto alle attività di prevenzione, individuazione precoce e gestione della condizione sul territorio, potenziando il ruolo della farmacia come punto di accesso sanitario per il controllo del rischio cardiovascolare di fronte ad una popolazione anziana in progressiva crescita.
Struttura e obiettivi del toolkit
Sviluppato con la collaborazione di esperti come Inês Nunes da Cunha, manager dello sviluppo e trasformazione della pratica farmaceutica presso FIP, il toolkit è concepito dalla FIP per dotare i professionisti della farmacia di mezzi pratici e standardizzati per incentivare e facilitare l’implementazione o il consolidamento di programmi di valutazione e gestione dell’ipertensione all’interno dei presidi territoriali.
Gli strumenti proposti mirano a:
- fornire strumenti pratici per individuare i pazienti a rischio di ipertensione;
- supportare l’attuazione di interventi efficaci per l’aderenza terapeutica e il miglioramento degli stili di vita;
- potenziare la comunicazione e il coordinamento con i medici curanti;
- sfruttare l’accessibilità e le competenze del farmacista nella gestione della terapia farmacologica.
Strumenti operativi per la pratica quotidiana del farmacista
Dalla Fip, dunque, arriva un toolkit per potenziare il ruolo del farmacista nella lotta all’ipertensione arteriosa. Il “pacchetto” è pensato per un’integrazione immediata nell’attività quotidiana della farmacia e ruota attorno a 4 pilastri fondamentali per la gestione del paziente iperteso. Il toolkit ricomprende una infografica di rapida consultazione che definisce i contesti e le modalità di utilizzo degli strumenti, un modulo formativo video, che ne descrive le funzioni mostrandone l’applicazione nella pratica, oltre ad una guida educazionale e a strumenti di supporto al farmacista nel counseling al paziente.
La FIP ha reso disponibili tutte le risorse sul proprio portale, spingendo la farmacia di comunità ad assumere un ruolo proattivo nel controllo di questa patologia cronica e nel supporto continuativo alla salute cardiovascolare.


