Venerdì 16 maggio, si è tenuta presso la Fondazione ONAOSI, di Perugia, la cerimonia del Caduceo d’Oro 2025, organizzata dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia.

Sono numerosi i rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della salute che hanno preso parte alla cerimonia, tra cui, il residente FOFI, Andrea Mandelli; il presidente FEDERFARMA nazionale, Marco Cossolo; il Presidente FEDERFARMA Umbria, Stefano Monicchi, il presidente ASSOFARM nazionale, Luca Pieri, il presidente ASSOFARM Umbria, D’acunto; il Vice Presidente FOFI, Luigi d’Ambrosio Lettieri, il presidente Ordine Farmacisti Provincia di Roma, Guaglianone, il presidente FENAGIFAR, Vladimiro Grieco.

Vladimiro Grieco, presidente FENAGIFAR

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha invece inviato un videomessaggio. Schillaci, dopo aver dimostrato riconoscimento per il conferimento del Caduceo d’Oro 2025, ha parlato dell’importanza delle farmacie come presidi ci continuità e territorialità all’interno del sistema sanitario attuale. Il Ministro ha poi sottolineato quanto sia importante il compito che le farmacie svolgono nell’ambito della prevenzione.

Filiberto Orlacchio, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Perugia, è intervenuto parlando del ruolo del farmacista:  «Le farmacie sono diventate autentiche sentinelle della sanità territoriale. Siamo stati in prima linea, rispondendo con tempestività ai bisogni della nostra comunità, dall’erogazione di servizi essenziali all’introduzione di innovazioni che hanno migliorato l’accesso alle cure, come le vaccinazioni, la telemedicina, lo screening di massa, valorizzando la politica della prevenzione della salute. Questo cambiamento non è stato fine a sé stesso: non ci siamo trasformati per autoconservazione, ma per gli altri e per offrire un supporto costante al Servizio Sanitario, tutelando il bene comune. Se oggi potessimo guardarci con gli occhi di qualche anno fa, forse faticheremmo a riconoscerci, tanto è cresciuto il nostro ruolo e la nostra responsabilità: oggi le farmacie sono sempre più riconosciute come presidi di prossimità, un concetto ribadito con forza dal Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci nel suo intervento».

Filiberto Orlacchio, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Perugia

Orlacchio ha poi commentato la volontà del Sottosegretario alla salute, Marcello Gemmato di istituire un Testo Unico sulla farmaceutica. L’iniziativa è molto importante per il settore che necessità una semplificazione in ambito normativo.

«Siamo disponibili a lavorare fianco a fianco con chi scrive le regole, per fare in modo che siano non solo tecnicamente valide, ma anche pratiche e vicine alla realtà che viviamo ogni giorno. L’obiettivo è chiaro: un sistema farmaceutico più semplice, più moderno e più vicino ai cittadini, in grado di dialogare con le sfide europee senza perdere di vista le peculiarità locali. La promessa è che l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Perugia non si tirerà indietro: saremo in prima linea per accrescere in nostro ruolo sociale in cui il Farmacista sia sempre più un alleato affidabile dei cittadini e un pilastro del Sistema Sanitario. Non per noi stessi, ma per i cittadini: per ogni vita che tocchiamo, per ogni storia che incrociamo».

Nell’ambito della cerimonia sono stati conferiti i premi: Caduceo d’oro – 50 anni iscrizione all’Albo, Caduceo d’Oro – 60 anni di iscrizione all’Albo e Caduceo d’Argento- 40 anni di iscrizione all’Albo. L’evento si è concluso con il Giuramento del Farmacista, un momento molto importante per i neoiscritti all’Albo.

«Questo evento non è stato solo un momento di celebrazione per la nostra Professione: non abbiamo solo onorato la carriera degli iscritti da 40, 50 e 60 anni all’Albo, ma l’evento è stato anche un’opportunità per riflettere sul presente e immaginare il futuro del ruolo del Farmacista per la Salute dei cittadini» ha aggiunto Orlacchio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here