L’obesità è un fattore di rischio per la salute e va affrontata con un approccio multidisciplinare. È infatti il risultato di una complessa interazione tra genetica, ormoni, metabolismo, psicologia, ambiente.
La sfida per il farmacista è quella di prevenire e affrontare l’obesità con un approccio multi-disciplinare che tenga conto di tutti questi fattori. L’interazione tra farmacista e cliente/paziente ha l’obiettivo di condividere utili informazioni che generino consapevolezza, motivazione e volontà di cambiamento.
Per fare questo, la dott.ssa Gabriella Daporto, farmacista cosmetologa, sottolinea l’importanza che la farmacia attivi il “servizio di check up dello stile di vita”, gestito dai farmacisti del team.
Oggi presente in molte farmacie, questo servizio offre la possibilità di identificare fattori di rischio importanti per la salute delle persone. Il check up dello stile di vita in farmacia consiste nel prendere appuntamento con persone in target, far compilare un questionario ed effettuare diversi test per far emergere il maggior numero di informazioni, avvalendosi anche di apparecchi per la misurazione del peso, della massa corporea e della ritenzione idrica, nonché di analisi cliniche.
Gli strumenti più utilizzati sono:
- Indice di Massa Corporea (BMI – Body Mass Index)
- Formula: BMI = peso (kg) / altezza² (m²)
- Classificazione OMS:
- Sottopeso: BMI < 18,5
- Normopeso: BMI 18,5 – 24,9
- Sovrappeso: BMI 25 – 29,9
- Obesità (Grado I): BMI 30 – 34,9
- Obesità (Grado II): BMI 35 – 39,9
- Obesità grave (Grado III): BMI ≥ 40
- Limiti:
– Non distingue tra massa grassa e massa magra, quindi può non essere accurato per atleti o soggetti con elevata massa muscolare.
– Non indica dove vi è accumulo eccessivo di tessuto adiposo, non valutando quindi l’entità dell’accumulo addomino-viscerale.
- Misurazione della circonferenza vita
- Si effettua con un metro flessibile
- I limiti oltre i quali la persona con obesità ha rischio cardiometabolico aumentato sono:
- 88cm nella donna e 102 cm nell’uomo
Permette di valutare con facilità l’entità dell’adiposo addomino-viscerale, che è il compartimento adiposo maggiormente associato con il rischio di patologie cardiovascolari e metaboliche.
- Impedenziometria (BIA – Bioelectrical Impedance Analysis)
- Misura la composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua corporea) tramite il passaggio di una corrente elettrica a bassa intensità.
- Vantaggi: maggiore accuratezza rispetto al BMI, utile per monitorare cambiamenti nel tempo.
- Limiti: sensibile a fattori come idratazione e stato fisiologico del paziente.
- Questionari di Screening
- Test di valutazione del rischio metabolico e cardiovascolare
- Questionari sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita
- Strumenti per la valutazione del rischio di diabete di tipo 2 (questionario FINDRISC)
Infine, si può consigliare di misurare la glicemia con il glicometro per 3 giorni: prima dei pasti e 60 minuti dopo i pasti principali per valutare il picco glicemico e quindi l’influenza o l’efficacia della dieta. Questi strumenti, utilizzati insieme, possono offrire un quadro più completo del rischio metabolico e dello stato nutrizionale del paziente, consentendo alla farmacia di svolgere un ruolo attivo nella prevenzione e gestione dell’obesità.
Progetto realizzato grazie al contributo non condizionante di: